Compleanno di Gualdo e Anno Francescano, ecco le iniziative

Il 30 aprile Gualdo Tadino compie gli anni. La data si riferisce all’ultima riedificazione della città, il 30 aprile 1237, come compare in un atto dell’epoca.  Anche quest’anno, per il 778° anniversario, tante sono le iniziative e non solo per questa ricorrenza, ma anche per l’apertura dell’Anno Francescano Gualdese.

Tutto avrà inizio in sala consiliare giovedì 30 aprile alle ore 9.30, quando il gruppo culturale Proposta consegnerà all’Amministrazione comunale la bandiera con i colori della città e il convento dei Frati Minori Cappuccini di Gualdo Tadino donerà ai Priori delle quattro Porte 480 maglie con colori delle rispettive Porte.
Alle ore 10.00 il professor Enzo Storelli, ispettore onorario ai Beni Storici ed Artistici di Gualdo Tadino terrà una lezione presso la chiesa di San Francesco, sugli affreschi raffiguranti Sant’Anna Metterza e sul Volto Santo di Lucca di Matteo da Gualdo, restaurati con il contributo del Lions Club di Gualdo Tadino e Nocera Umbra, oltre al coro ligneo trecentesco della stessa chiesa, restaurato con il contributo dell’Ente Giochi de le Porte.

Alle ore 10.45, sempre presso la chiesa di San Francesco, ecco la cerimonia di rievocazione della “consegna del Cero” da parte delle autorità civili alle autorità ecclesiastiche della Città. A seguire verrà consegnata una targa riconoscimento a Giovanni Massaro per aver portato in alto il nome di Gualdo Tadino grazie all’eccellente vittoria conseguita al Campionato Nazionale delle Lingue, organizzato dall’Università degli Studi di Urbino. Dopo una visita guidata della chiesa monumentale, ci sarà l’inaugurazione delle opere restaurate con la partecipazione degli alunni della Scuola Primaria di Gualdo Tadino.

Inedito invece l’Anno Francescano Gualdese, serie di iniziative approntato da un comitato scientifico presieduto dal professor Antonio Pieretti.
La nostra città conserva la chiesa monumentale di San Francesco tra le testimonianze più importanti del passato. Fonti storiche confermano la sua consacrazione il 1 maggio 1315 alla presenza delle massime autorità comunali, dell’Ordine francescano e di numerosi vescovi, tra i quali quelli di Cagli, Perugia, Jesi, Nocera, Assisi, Gubbio e Città di Castello.
Ecco quindi che per quest’altra ricorrenza, il 700° anniversario della consacrazione della chiesa francescana, l’assessorato alla cultura del comune di Gualdo Tadino ha approntato un programma denominato “Anno Francescano Gualdese”.  La prima iniziativa sarà quella del 1 maggio con la Santa Messa memoriale, presieduta dal vescovo Domenico Sorrentino e arricchita dalla presenza dell’Ordine dei Frati Minori Conventuali, delle famiglie francescane, dei vescovi delle varie diocesi e delle autorità civili e militari. L’Anno Francescano si concluderà il 30 aprile 2016, in concomitanza del 779° anniversario della Fondazione della Città.

Leggi l’articolo di Sergio Ponti pubblicato da Made in Gualdo sui sette secoli di storia della chiesa di San Francesco

 

Articolo precedentePresciutti: “Vicino ai lavoratori Indesit”
Articolo successivoLa Rocca Flea ospita Roland Ekstrom
Redazione Gualdo News
Gualdo News è il nuovo portale di informazione 2.0 della città di Gualdo Tadino.