Festa della Montagna, ecco la 28° edizione

GUALDO TADINO  – E’ l’appuntamento che chiude idealmente una stagione escursionistica che anche quest’anno, tra settimana bianca, settimana verde, trekking, arrampicate ed escursioni varie di un giorno sull’Appennino centrale, è stata molto intensa. Stiamo parlando della 28° edizione della Festa della Montagna, organizzata dalla sezione gualdese del CAI. Una stagione che, comunque, proseguirà anche nelle prossime settimane con altre interessanti proposte la prima delle quali sarà la Valsorda-Monte Alago di domenica 13 settembre.

La Festa della montagna di quest’anno si caratterizza per una novità interessante. Oltre alla consueta passeggiata con pranzo al rifugio CAI di monte Maggio e all’esibizione della Corale CAI Casimiri di domenica 6 settembre, è stato organizzato per sabato 5 settembre alle ore 16,30 presso la sala della città della Rocca Flea, un convegno sull’Enciclica di papa Francesco “Laudato si…”. L’Enciclica ha come tema l’ambiente definito “la nostra casa comune”. Per questo motivo il CAI ha ritenuto opportuno coinvolgere in questo momento di approfondimento alcune associazioni gualdesi che hanno un interesse comune in questa tematica. Hanno aderito l’Accademia dei Romiti – Il Nuovo Serrasanta, il gruppo Speleologico, il Masci, l’Agesci, l’Associazione Educare alla Vita Buona, l’Ente Giochi de le Porte, la Comunanza Agraria Appennino Gualdese, il Lions Club, il Rotary Club, la Pro Tadino e l’Uni Gualdo. L’Enciclica affronta la problematica sotto molteplici aspetti, da quello strettamente ambientale, a quello religioso, politico ed educativo. Il Convegno proposto ne approfondisce in particolare alcuni.

Il professor Marco Geri, istruttore nazionale di Alpinismo ed Accademico del Cai, approfondirà il capitolo “Quello che sta accadendo alla nostra casa”. Il professor Marco Moschini, responsabile regionale dell’Agesci Umbria, affronterà invece il tema educativo contenuto nel capitolo “Educazione e spiritualità ecologica”. Il nostro concittadino professor Antonio Pieretti, vice presidente della Società Italiana di Filosofia Analitica, presenterà l’Enciclica nelle sue linee generali e coordinerà il convegno. Dopo le relazioni verrà dato ampio spazio alle domande ed alle considerazioni del pubblico.

Il programma della festa della montagna di domenica 6 settembre prevede una doppia passeggiata: alle ore 8.30 si partirà dalla Rocca Flea per raggiungere il monte Serrasanta attraverso il sentiero di Razzipante (per informazioni: Daniela Anastasi 333.2528145). Alle ore 9.45, da Valsorda, partirà una seconda escursione più breve per raggiungere sempre il Serrasanta (per informazioni: Christian Severini 335.317712). Gli escursionisti scenderanno poi a Valsorda per consumare il pranzo presso il rifugio Cai di monte Maggio. Per il pranzo è opportuno prenotarsi entro le ore 18.00 di venerdì 4 settembre contattando Noè Commodi al 313.8270779, Enrico Fiaoni al 348.2810413 oppure Goffredo Maurizi al 333.7800923. Alle ore 14.30 la Corale “Raffaele Casimiri” diretta dal maestro Felice Pericoli, allieterà gli escursionisti con un concerto di canti di montagna .

 

Articolo precedenteSabato torna la Festa del Ceramista
Articolo successivoUna notte diversa, alla Rocca Flea
Redazione Gualdo News
Gualdo News è il nuovo portale di informazione 2.0 della città di Gualdo Tadino.