Toponomastica femminile, il convegno

iniziativa nazionale sulla toponomastica femminile

 Giovedì 17 settembre, alle ore 17 ,  la mediateca del museo dell’Emigrazione “Pietro Conti” ospita  l’anteprima del “IV convegno nazionale di Toponomastica Femminile”.

L’iniziativa vedrà la presenza  della scrittrice Ester Rizzi autrice di “Camicette Bianche. Oltre l’8 Marzo”, che oltre a relazionare sul suo libro spiegherà nel dettaglio il programma ed i temi promossi dal “Gruppo Toponomastica Femminile”, realtà nata nel 2012 con l’obiettivo di diffondere la memoria femminile per costruire nuove identità di cittadinanza.

“Anche i nomi delle nostre strade e delle nostre piazze contribuiscono a creare la cultura di un popolo, definendone le figure storiche degne di memorabilità. Ma se tali figure illustri sono quasi sempre maschili, quali le conseguenze nella percezione delle persone?”. E’ questo il quesito lanciato dal Gruppo , che nell’anteprima gualdese illustrerà i contenuti dell’appuntamento in programma dal 18 al 20 settembre nella “Libera Università di Alcatraz”. Terminato l’incontro seguirà una visita al museo regionale dell’Emigrazione.

Quella che ospiteremo a Gualdo Tadino  – sottolinea il sindaco e presidente del museo dell’Emigrazione Massimiliano Presciuttiè senza dubbio un’iniziativa di spessore, che mette in risalto dei temi fondamentali come il ruolo delle donne nella società attuale associandolo ad un ambito esclusivo come quello della toponomastica”. 

Il Libro “Camicette Bianche. Oltre l’8 Marzo”

 L’autrice Ester Rizzo, da sempre impegnata in tematiche femminili, ha voluto ricordare un fatto tragico della prima metà del Novecento e dimenticato purtroppo negli anni, le cui vittime furono giovani donne italiane. Una storia vera, documentata dai cronisti di allora, dai sopravvissuti e dai parenti delle vittime. È la storia delle 126 operaie morte nel rogo della Triangle Shirtwaist Company di New York, la fabbrica delle camicette bianche, il 25 marzo 1911. Delle centoventisei vite spezzate, trentotto erano italiane (la maggior parte di origine siciliana) e dieci americane, figlie di emigrati italiani.

Successivamente alla pubblicazione del libro “Camicette bianche. Oltre l’8 marzo” è nata la collaborazione tra Ester Rizzo e Maria Pia Ercolini, ideatrice del programma Gruppo Toponomastica Femminile.

Articolo precedenteAmbiente, il Wwf incalza la Giunta
Articolo successivoScuole, lo stato dei lavori
Redazione Gualdo News
Gualdo News è il nuovo portale di informazione 2.0 della città di Gualdo Tadino.