GUALDO TADINO – Continua senza sosta lo scontro tra Comunanza Agraria Appennino Gualdese e la responsabile provinciale del WWF Italia per il territorio di Gualdo Tadino, Mara Loreti. In data 7 novembre avevamo pubblicato lo scambio, infuocato, di missive: quella a doppia firma del delegato regionale del WWF Alvaro Chiacchiera e della dottoressa Loreti e la risposta della Comunanza a firma di Nadia Monacelli. Missive entrambi inviateci dalla stessa Comunanza per la pubblicazione.
L’oggetto del contendere è il modo di gestire la vicenda Rocchetta, ma anche il rapporto tra Utenti Monte e il consiglio di amministrazione della Comunanza Agraria.
Oggi pubblichiamo, su richiesta della dottoressa Mara Loreti, il testo integrale della lettera di risposta della responsabile del WWF per Gualdo Tadino datata 19 novembre. Clicca qui per leggere il testo.
Sempre nella giornata odierna, Mara Loreti, ha diffuso un comunicato e un video riguardante la Valle del Fonno girato alcuni giorni fa.
Ripercorrendo le tappe trentennali de suo operato a difesa di “quel raro ambiente ricco di ecosistemi diversi, di nicchie ecologiche e di biodiversità”, la referente del Wwf evidenzia che il bosco, racchiuso tra i versanti del Serrasanta, del Nero e del Fringuello, ora è una faggeta anche grazie al suo impegno e a quello dei suoi amici di battaglia. “Tutta la Valle – ha scritto Loreti – chiede ancora aiuto, grida ferita profondamente di darle ancora il mio tempo per sollevarla dalla triste condizione in cui è precipitata, non mi interessano le ragioni, le colpe, l’importante ora è ridare dignità a quella Valle e al suo fiume”.
Nel video girato, ha scritto la rappresentante del Wwf, si vede che “tutta la Valle e non solo la parte fino alla deviazione di Campetella è stata interessata dall’alluvione 2013. I danni maggiori sono avvenuti alle
confluenze delle forre e dei canali dove vi è verificato una sommatoria di acqua, tanta acqua”.