Tanta gente alla presentazione del libro di Sgarbi

Neanche il freddo invernale e la pioggia hanno impedito al pubblico di affollare la Chiesa di San Francesco a Gualdo Tadino dove ieri sera Vittorio Sgarbi ha presentato il suo ultimo libro “Tra cielo e terra“, terzo della collana “Il tesoro d’Italia”.

Il sindaco Massimiliano Presciutti, nel suo saluto introduttivo, ha ricordato che, insieme alle opere di Rubboli, oggi tornerà in città il dipinto di Matteo da Gualdo “L’albero genealogico della stirpe di David”, che nei mesi scorsi era stato esposto a Expo all’interno della mostra “Il tesoro d’Italia“, curata dallo stesso critico d’arte. Il quadro, entro breve tempo, ripartirà da Gualdo stavolta in direzione della capitale dove, in occasione del Giubileo straordinario, farà parte di un’altra mostra sempre curata da Sgarbi. Il primo cittadino, inoltre, ha annunciato il dissequestro da parte dell’autorità giudiziaria degli Statuti della città di Gualdo e del “Laudario lirico di Santa Maria dei Raccomandati” che erano stati trafugati lo scorso maggio e poi ritrovati intatti dai carabinieri. A tal proposito l’amministrazione comunale ha tributato una menzione speciale alla stazione carabinieri di Gualdo Tadino, consegnata al capitano della Compagnia di Gubbio, Pier Giuseppe Zago, e al comandante della stazione, Simone Mattei

[cycloneslider id=”presentazione-libro-vittorio-sgarbi”]
(foto Mauro Di Michelangelo)

La direttrice del Polo Museale, Catia Monacelli, che ha promosso e organizzato l’evento, ha ricordato che, insieme a Sgarbi, si sta lavorando per portare a Gualdo Tadino il prossimo anno una importantissima mostra dedicata al pittore Ligabue.

Vittorio Sgarbi, nel suo lungo intervento, ha invitato il pubblico a una riflessione sull’importanza delle opere d’arte che potrebbero essere oggetto di attacchi da parte dei terroristi, riproponendo il delicato argomento che ha illustrato alla trasmissione Virus di Rai Due.

La presentazione del volume, un’autentica lezione d’arte rinascimentale,  si è conclusa con un lungo applauso. Sgarbi, dopo aver autografato i libri ai presenti, ha visitato la Rocca Flea e la mostra “L’anima vola” dell’artista gualdese Liliana Anastasi.

Il Lions Club di Gualdo Tadino-Nocera Umbra restaurerà un importante affresco di Matteo da Gualdo presso la Chiesa di San Francesco. A conclusione della serata diversi gli omaggi consegnati a Vittorio Sgarbi: una splendida ceramica di Liliana Anastasi, un prezioso prodotto di cachemere della Maglieria Contigiani e in ultimo, due bellissimi progetti artistici del Germoglio di Gualdo Tadino e del Centro Accoglienza Aldo Moro di Gubbio, consegnati da Mirko Guidubaldi e Alessio Fiorucci.

Articolo precedenteRocchetta, mozione del M5S in Regione
Articolo successivoBracconaggio, denunciati tre gualdesi
Redazione Gualdo News
Gualdo News è il nuovo portale di informazione 2.0 della città di Gualdo Tadino.