Quella di martedì è stata una conferenza stampa sia di bilancio del 2015 sia di programmazione per l’anno nuovo da parte dell’amministrazione comunale di Gualdo Tadino.
Ad illustrare gli interventi portati a termine, quelli in corso e i nuovi progetti il sindaco Massimiliano Presciutti (che ha tenuto per sé le deleghe alla Sanità e alla Scuola), insieme agli assessori Gloria Sabbatini (vice sindaco con delega ai Lavori pubblici e alle Manutenzioni), Roberto Morroni (Politiche sociali, culturali e sportive), Giorgio Locchi (Sviluppo economico, Turismo e Urbanistica), Michela Mischianti (Ambiente e Protezione civile), Mario Tantari (Bilancio, Personale e Patrimonio).
Il Sindaco si è detto “estremamente soddisfatto” per quanto messo in atto nell’anno che sta per finire, il primo completo della sua legislatura.
Tra gli “obiettivi centrati”, Presciutti ha citato la questione Rocchetta e quella del Calai
“Su Rocchetta – ha detto – abbiamo espletato l’iter di nostra competenza ed avviato con gli uffici tecnici una discussione sul proseguo dei permessi da acquisire. Per il Calai, la Giunta regionale alla fine del mese di ottobre ha deliberato il Piano di valorizzazione. Ora siamo nella fase degli approfondimenti e della costruzione del progetto, che darà il via all’inizio dei lavori. Riqualificheremo l’intera area. In questo anno abbiamo incontrato anche presso l’assessorato regionale alla Sanità soggetti privati (provenienti da Marche, Abruzzo e Lazio), ma tutti hanno ribadito come sia assolutamente anti-economico ristrutturare la cosiddetta stecca, la parte più recente dell’immobile; quindi il capitolo è chiuso: si va avanti con celerità, nella riqualificazione che vedrà sorgere anche un moderno e funzionale centro di prevenzione e riabilitazione cardiologica di rilevo regionale e nazionale, così come concordato con l’assessore regionale Luca Barberini”.
La programmazione per il 2016
Il 17 gennaio il noto critico d’arte Vittorio Sgarbi sarà nuovamente a Gualdo Tadino per inaugurare un’altra esposizione di rilievo nazionale, mentre a primavera la Città della Ceramica ospiterà una nuova, importante, iniziativa, la mostra retrospettiva di Ligabue. Verranno inoltre riproposte la stagione di prosa – ha detto l’assessore Morroni – si aderirà ad un “progetto di area vasta” e verrà avviato il percorso per allestire una sezione sugli Antichi Romani alla Rocca Flea, oltre a confermare l’organizzazione di diverse iniziative ed eventi culturali.
Nell’ambito sociale, obiettivi principali del 2016, saranno la gestione associata dei Servizi con gli altri comuni dell’Alto Chiascio, come previsto dalla normativa regionale; l’implementazione degli interventi e degli aiuti in favore delle persone che si trovano in una situazione economica difficile, in primis attraverso i tirocini e le borse lavoro, l’apertura del centro giovani nei locali della stazione ferroviaria che ospiteranno anche una biblioteca con i libri donati dalla famiglia del compianto Carlo Gubbini, un innovativo incubatore di imprese e di formazione.
Entro gennaio, inoltre, è stato annunciato l’avvio del percorso per il recupero del Centro promozionale della Ceramica. Verrà indetto un concorso per idee sia sui lavori di ristrutturazione che sull’utilizzo dell’immobile. “La nostra priorità – ha detto l’assessore Giorgio Locchi – è che la struttura venga utilizzata 365 giorni l’anno con laboratori, esposizione, un centro per le start up, per le associazioni, per i gruppi musicali e per collocarvi le opere dei concorsi internazionali della ceramica che si sono tenuti negli anni. L’investimento verrà fatto in parte con fondi pubblici, ad esempio attraverso le entrate per la parte pubblica dei terreni dell’area ex consorzio agrario in quanto al Centro promozionale troverà sede l’auditorium che sarà una sala polivalente”.
L’anno nuovo, ha aggiunto la vice sindaco Gloria Sabbatini vedrà l’avvio dei lavori di rifacimento di piazza Mazzini che nella parte superiore “sarà adibita ad area verde, con giochi per bambini, una zona per il carico-scarico e per la sosta dei disabili”. Quello che sta per entrare sarà anche l’anno dell’inaugurazione del nuovo Teatro Talia. Sempre per quanto riguarda i lavori pubblici, il 2016 vedrà avviare anche i lavori di consolidamento delle mura dell’ex Monina, il via al progetto per il rifacimento del ponte della Vaccara e delle fognature in via Scaramucci. Proseguiranno inoltre i lavori di manutenzione nel territorio, in primis anche con una ricognizione dei punti di illuminazione.
Il 2015 si chiude con la percentuale di raccolta differenziata al 61%. “Negli anni c’è stato un graduale continuo aumento – ha sottolineato l’assessore Michela Mischianti – ma non ci dobbiamo accontentare e raggiungere nel nuovo anno almeno la percentuale minima prevista dalla normativa regionale” (il 65% ndr). Proprio in questi ultimi giorni dell’anno l’Esa ha appaltato i lavori per la nuova isola ecologica.
La conferenza stampa si è chiusa poi con l’ultimo intervento del sindaco Presciutti, che ha ricordato che sulla questione Tagina l’Amministrazione comunale sta cercando di “comporre un quadro che, subito dopo l’Epifania, possa dare delle risposte dal punto di vista economico e da quelle tecniche-amministrative“. Gualdo Tadino, inoltre, è stato uno dei primi comuni ad aderire al Patto Europeo dei Sindaci, ha sottolineato Presciutti facendo sapere che il governo cittadino si è messo in contatto con le strutture di Bruxelles ed entro il mese di marzo Gualdo Tadino ospietrà, per l’Umbria, un Forum, in cui saranno illustrate le opportunità dei fondi comunitari per l’ambiente.