L’Anas ha annunciato l’apertura al traffico del tratto umbro della Perugia-Ancona entro la fine dell’estate 2016. Quindi dal prossimo settembre dovrebbe finalmente chiudersi larga parte del disagio viario di questa parte dell’Umbria, per decenni fortemente penalizzata. Nel caso di questa direttrice il condizionale è comunque non un obbligo ma un imperativo, visto che tra i vari soggetti coinvolti si è perso il conto delle scadenze fissate, poi mai rispettate.
Il sito di Quadrilatero Spa, la società che lo scorso anno è stata incorporata da Anas, riporta che l’apertura “è prevista a fine estate 2016 per la parte umbra, SS318 “di Valfabbrica” da Pianello a Valfabbrica (8 km) che si collega all’adiacente lotto di competenza Anas fino a Casacastalda, e nei primi mesi del 2018 per i tratti nelle Marche, SS76 “Val d’Esino” da Fossato di Vico a Cancelli e da Albacina a Serra San Quirico”.
Annunciata anche l’apertura nel prossimo mese di luglio del tratto da Foligno a Pontelatrave di 35 km. della SS77 Val di Chienti sulla direttrice Foligno-Civitanova Marche. Sono in via di conclusione, infatti, i lavori di ripristino delle non conformità rilevate in alcune gallerie del tracciato. Questa operazione completerà definitivamente il tracciato e il presidente di Quadrilatero, Guido Perosino, vuole che l’intera Foligno-Civitanova sia percorribile senza interruzioni in entrambe le direzioni prima dell’esodo estivo.