GUALDO TADINO – E’ stato annunciato ieri a San Francisco il prestigioso Special breakthrough Prize in Fundamental Physics, cioè il premio speciale per la scoperta più dirompente in Fisica fondamentale. Il premio, del valore di 3 milioni di dollari, sarà diviso tra tutti gli autori della scoperta delle onde gravitazionali annunciata al pubblico lo scorso 11 febbraio.
La giuria del premio ha deciso che 1 milione di dollari andrà a tre scienziati americani, ritenuti i fondatori del progetto di ricerca americano LIGO: Ronald W. P. Drever, professore emerito di Fisica a Caltech, Kip S. Thorne, Feynman Professor di Fisica Teorica a Caltech e Rainer Weiss, professore emerito di Fisica al MIT. I restanti 2 milioni di dollari verranno equamente divisi tra tutti gli scienziati che hanno realizzato la scoperta e che sono parte dei due esperimenti: quello americano (LIGO) e quello italo-francese (Virgo).
Nell’ambito del progetto Virgo, finanziato in Italia dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), tra i vincitori figurano anche 5 fisici che operano presso l’INFN e l’Università di Perugia. Sono i docenti dell’ateneo perugino Helios Vocca e il gualdese Luca Gammaitoni (nella foto) assieme agli assegnisti di ricerca Francesca Baldaccini e Flavio Travasso. A questi si aggiunge Michele Punturo, il primo ricercatore presso l’INFN sezione di Perugia. La cerimonia di premiazione avrà luogo il prossimo autunno negli Stati Uniti.