GUALDO TADINO – I gruppi consiliari di maggioranza promuovono a pieni voti il DUC (documento unico di programmazione) e il bilancio di previsione approvato nel corso della seduta del Consiglio Comunale del 20 maggio scorso. Partito Democratico, Rinnovamento per Gualdo e Gualdo Cambia sono concordi nel definire non facile redigere il bilancio a fronte dei tagli ulteriori imposti dallo Stato.
“Si potevano compensare queste minori entrate con tagli lineari su tutte le voci del bilancio – recita il comunicato stampa congiunto dei tre gruppi – ma quest’amministrazione ha deciso di attuare una precisa scelta politica, nessuna modifica nel settore sociale e dei servizi, e non aumentare di un centesimo la pressione fiscale a carico dei cittadini. Si è lavorato in maniera capillare per abbattere i costi fissi, tutte quelle spese legate ad esempio alle utenze che incidono in maniera significativa sul bilancio dell’ente. Sì è adottata una precisa linea politica, un bilancio di previsione che conferma le stesse aliquote tributarie del 2015 garantendo i servizi già in essere che non può essere considerata ordinaria amministrazione, visti anche i comuni a noi limitrofi che per chiudere la manovra di bilancio, sono ricorsi all’aumento di tasse e tariffe”.
Sugli attacchi politici da parte delle forze di opposizione, la risposta è secca: “Siamo abituati a ricevere attacchi politici da un’opposizione sterile e demagogica. Continueremo a rispondere con le progettualità che giornalmente quest’amministrazione mette in campo. Solo per fare alcuni esempi, nei prossimi mesi arriveranno importanti novità in ambito di raccolta differenziata, con l’ampliamento del porta a porta senza aumentare il costo del servizio e l’introduzione dell’eco bonus che premierà i cittadini virtuosi; la partecipazione ad un progetto europeo con il comune di Gubbio ed Assisi su ‘Acceleratore di Impresa’ che prevede il rilancio del settore imprenditoriale con importanti risorse da investire sul territorio; l’adozione del canone di locazione concordato che vedrà agevolazioni fiscali sia per i possessori di immobili che per gli inquilini. Dopo anni di protocolli firmati ma mai attuati, quest’amministrazione è riuscita a trovare, grazie all’intenso lavoro di collaborazione con le strutture regionali, risorse per 2,5 milioni di euro da subito disponibili che permetteranno di vedere finalmente l’area dell’ex Ospedale Calai valorizzata con servizi e strutture di qualità adatte alle esigenze sanitarie dei nostri cittadini.”
“I nostri colleghi di opposizione – conclude il comunicato – non riusciranno ad offuscare quello che rappresenta un significativo risultato per la città, l’approvazione di un bilancio di previsione che ha centrato due obiettivi fondamentali: nessun aumento di tariffe a carico dei cittadini ed il mantenimento di servizi di qualità. Da parte nostra continueremo per i prossimi anni di legislatura ad impegnarci in quello che i cittadini ci hanno chiamato a fare, dare risposte concrete ai loro bisogni senza perderci nel politichese fazioso e sterile”.