GUALDO TADINO – Continua il viaggio nei luoghi di Matteo da Gualdo organizzato dalla sezione gualdese del Fondo Ambiente Italiano, viaggio dedicato al genius loci che dipinse in tutto il territorio di Gualdo Tadino, ma anche oltre.
Questo nuovo appuntamento, in programma domenica 17 luglio, porterà fino al Castello di Giomici, nel comune di Valfabbrica, ove sono conservati preziosi affreschi dell’artista gualdese esponente del Rinascimento Eccentrico, inconfondibile grazie ai suoi dipinti dalle figure caratterizzate da fisionomie fortemente caratterizzanti e quasi irreali. Le opere di maggior prestigio di Matteo da Gualdo sono conservate presso il Museo Civico Rocca Flea di Gualdo Tadino, ad Assisi, presso la Galleria Nazionale di Perugia e negli Stati Uniti, presso la Art Gallery di Baltimora e il Museum of Fine Arts di Boston. La sua arte può essere però compresa al meglio solo seguendo le sue tracce, i suoi segni sparsi nel territorio.
Il Castello Giomici è una fortezza medievale dell’XI secolo costruita per l’avvistamento e la difesa della Valle del Chiascio. Fu un sito strategico del corridoio Bizantino ed il primo documento ufficiale in cui si parla di questo castello, redatto da Federico Barbarossa per definirne i confini, risale al 1160. Architettonicamente elegante e armonioso, con il suo alto torrione merlato alla guelfa, domina dalla sua posizione un paesaggio di ampio respiro e grande fascino. Tra le sue mura si trova la graziosa Chiesa di San Michele Arcangelo, sorta intorno al 1154, nella quale si trovano gli affreschi di Matteo da Gualdo.
Durante l’evento sarà possibile visitare liberamente il castello a partire dalle ore 10.00, mentre alle ore 18.00 sarà possibile partecipare alla visita guidata teatralizzata “Giomici segreto & A colloquio con Matteo da Gualdo”, con la partecipazione straordinaria di Marco Panfili. Inoltre per gli appassionati di fotografia sarà possibile partecipare al photocontest “Cattura l’anima del castello”. Le foto più belle saranno pubblicate nella pagina Facebook del Gruppo FAI di Gualdo Tadino e quella più significativa vincerà un premio gentilmente offerto dalla direzione del Castello di Giomici. Per ricevere informazioni sull’evento è possibile contattare il numero 349.1639139 o mandare una mail gruppofai.gualdotadino@gmail.com.
L’iniziativa è a contributo libero e nel corso della giornata sarà anche possibile iscriversi al FAI – Fondo Ambiente Italiano (www.fondoambiente.it).