MILANO – Una notizia che interesserà anche gli utenti gualdesi: è quella che vede la società di trasporti FlixBus, a pochi mesi dall’inaugurazione delle connessioni con Perugia, già collegata con città come Roma, Milano e Firenze, ampliare il numero di destinazioni raggiungibili dal capoluogo umbro e includendo nella sua rete nazionale anche Foligno e Spoleto. Ecco nel dettaglio le mete raggiungibili recandosi in queste tre città a noi vicine:
Perugia: dal capoluogo umbro verso 15 destinazioni italiane, al mare o in città
Chi parte da Perugia può optare tra 15 destinazioni, scegliendo tra una settimana al mare o un weekend alla scoperta delle bellezze artistiche nazionali: alle tratte già esistenti con mete come Roma, Milano, Firenze, Bologna e Napoli, si affiancano, a partire da oggi, le connessioni con Torino, Genova, Savona e Ancona. Da giovedì 21 luglio, inoltre, diventeranno operativi i collegamenti con Mantova, Capitale Italiana della Cultura 2016, e Verona. Raddoppierà la frequenza delle corse per Arezzo, raggiungibile in un’ora e 20 minuti, e Bologna. Le corse partiranno dalla fermata di Piazzale Umbria Jazz.
Foligno e Spoleto: al via i collegamenti verso Arezzo, Napoli, Bologna, Mantova e Verona
Dal 21 luglio si potrà viaggiare dalle due città verso Arezzo, Napoli, Bologna, Mantova e Verona in modo sostenibile. Le corse da Foligno partiranno dalla fermata di Viale Mezzetti, mentre a Spoleto gli autobus verdi accoglieranno i passeggeri nel parcheggio di Viale Matteotti di fronte al distributore IP.
Tutti i nuovi collegamenti sono già acquistabili con prezzi di lancio a partire da 1 € sul sito www.flixbus.it e, previa disponibilità di posti a bordo, direttamente dal conducente 15 minuti prima della partenza. I passeggeri potranno portare con sé due bagagli oltre al bagaglio a mano, e troveranno, oltre alla toilette, prese elettriche e Wi-Fi gratuito. FlixBus dà ai suoi passeggeri la possibilità di viaggiare 100% green attraverso il pagamento volontario, all’atto della prenotazione, di un piccolo sovrapprezzo sul costo del biglietto, che permetterà di compensare le emissioni di CO2 rilasciate in viaggio.