Oggi presentazione del libro illustrato su Ligabue “Io sono la tigre”

Sabato 8 ottobre, alle 15.30, nella Chiesa monumentale di San Francesco, ove prosegue la mostra “Arte e Follia – Antonio Ligabue e Pietro Ghizzardi”, si terrà la presentazione del volume ‘Io sono la tigre. Vita illustrata di Antonio Ligabue’ (Fulmino editore), a cura di Laura Oppioli Berilli e Roberto De Grandis, realizzato per bambini e giovani ragazzi ma in grado di rapire anche gli adulti. Il libro è stato vincitore del primo premio sezione bambini e ragazzi al concorso Microeditoria di qualità 2014.

“È il racconto agile e suggestivo di un grande artista – spiega Catia Monacelli, direttrice del Polo museale di Gualdo Tadino –, scritto dagli autori in prima persona come se fosse direttamente Antonio Ligabue il narratore della sua vita, la cui poesia è vicina anche all’animo e al cuore dei più piccoli. Un mondo in cui fantasia e realtà si fondono in un’esplosione di colori: animali domestici e selvaggi, paesaggi familiari o esotici, personaggi della vita quotidiana. Il grande maestro Marino Mazzacurati descriveva così Antonio Ligabue: i cani scodinzolavano, miagolavano i gatti, i piccioni roteavano intono alla sua testa, persino le galline gli chiocciavano vicino ai piedi; era uno spettacolo incredibile, mistico e arcano al tempo stesso”.

Chi era Ligabue. “Ligabue è considerato un matto – ricorda ancora Monacelli –, un diverso, fisicamente imbarazzante, psicologicamente inquietante, vittima di violenza affettive, uno spaesato, uno sradicato dai luoghi dove svolse la sua esperienza adolescenziale, nonostante spesso nei suoi dipinti questi luoghi appaiano all’orizzonte, in una sintesi spazio temporale, che diventa realtà e desiderio. Un uomo, Ligabue, con le radici troncate, figlio di emigrati italiani in Svizzera rimpatriato in Italia nel 1919, che sapeva riprodurre fieramente le storie emotive degli uomini anche attraverso la tragica bellezza degli animali. Uomo del suo tempo e contemporaneamente uomo di un suo tempo, in grado di effettuare una minuziosa trasposizione dei propri stati d’animo reinterpretando gli animali osservati allo zoo, nei circhi, nei musei di storia naturale o sulle figurine, mai in modo naturalistico o idealizzato, ma filtrati dallo stato della sua solitudine. Ligabue, affrontando le scene ‘selvagge’ o ‘domestiche’, trasmette quella meraviglia tragica e viva insita nelle forme in tensione degli animali e nei colori brillanti e ‘belli’ come la vita stessa”.

Articolo precedenteContinuano i successi per Gaia Trionfera: il 12 ottobre in concerto a Vienna
Articolo successivoLa presidente della Regione Marini in visita agli stabilimenti Flea e Icom
Redazione Gualdo News
Gualdo News è il nuovo portale di informazione 2.0 della città di Gualdo Tadino.