Da oggi la magia del Presepio Emozionale

GUALDO TADINO – Una mattinata fredda e umida, ma il Presepio Emozionale, inaugurato all’interno della chiesa monumentale di San Francesco, ha veramente scaldato tutti. Alla presenza della madrina Valeria Fabrizi, in una sala consiliare stracolma nonostante la giornata lavorativa, hanno presentato il grande evento Massimiliano Presciutti, sindaco di Gualdo Tadino, Padre Mario Collarini, direttore editoriale di Frate Indovino, Chiara Bigioni, responsabile dell’ufficio legale di COGEDI per Rocchetta, Padre Matteo Siro, ministro provinciale dei Frati Minori Cappuccini dell’Umbria, Catia Monacelli, direttrice del Polo Museale di Gualdo Tadino, ed Elena Starnini Sue, coordinatrice Area Nuovi Progetti di Frate Indovino. A coordinare i vari interventi ha pensato Giorgia Giacobetti, figlia di Valeria Fabrizi e dell’indimenticato Tata Giacobetti del Quartetto Cetra di cui proprio oggi ricorre il ventottesimo anniversario della scomparsa.

Considero questo presepio come un dono che i frati fanno alla città – ha esordito il sindaco Massimiliano Presciutti – E’ interamente in cartone riciclabile e si trova all’interno di una chiesa monumentale, a grandezza naturale. Ciò lo rende unico al mondo. E’ stato un lavoro approfondito e complicato e non era scontato averlo proprio qui a Gualdo Tadino. Per questo voglio ringraziare anche la Rocchetta che ci ha creduto fortemente, oltre a tutti coloro che ci hanno lavorato. Il presepio è un tratto distintivo della nostra cultura locale e nazionale, un segno di vita, di fratellanza e di tolleranza. Facendo riferimento a qualche polemica dei giorni scorsi vorrei anche sottolineare che Frate Indovino ce l’ha solo Gualdo, l’acqua Rocchetta ce l’ha solo Gualdo e queste belle ceramiche (indicando dei bicchieri promozionali – ndr) ce l’ha solo Gualdo“.

Il presepio è stato realizzato dalle Edizioni Frate Indovino in collaborazione con il Comune di Gualdo Tadino, Polo museale cittadino e il supporto di Rocchetta Spa, I Cappuccini umbri, a quasi 800 anni dal primo presepio vivente di Greccio, voluto e realizzato da san Francesco, rinnovano così l’incanto di questa tradizione con una scelta dei materiali in cui si vuole cogliere il senso del messaggio francescano. Padre Matteo Siro ha definito il presepio come “un’opera unica nel suo genere. Una icona con poteri pacifici. Guardando questo presepio ci emozioneremo, andando oltre le sagome di cartone”.

Padre Mario Collarini, il famoso Frate Indovino, ha sottolineato come questo evento sia “la promozione di un segno caro ai francescani e alla cultura occidentale, il presepio. Come mai Gualdo Tadino? Qui è presente una delle più grandi chiese dedicate a San Francesco. Quest’anno ricorre il 700esimo anniversario della sua consacrazione. Inoltre c’è anche un legame storico forte tra i francescani e la città. San Francesco stesso venne qui più volte ed i Cappuccini sono presenti in questo territorio dal 1566. Infine è fondamentale anche la presenza dell’acqua Rocchetta, che sorge proprio in queste terre. Voglio ringraziare anche l’azienda che partecipa al progetto inserendo nelle proprie confezioni una cartolina che promuove l’iniziativa”.

A rappresentare l’azienda Rocchetta c’era Chiara Bigioni: “In primo luogo siamo contenti di accostare il nostro marchio a Frate Indovino, perché è una istituzione oramai da tantissimi anni. Inoltre abbiamo un legame con la città di Gualdo Tadino e cerchiamo di rendere partecipi i consumatori di questo legame con la nostra zona di provenienza”.

Valeria Fabrizi, madrina di eccezione e attrice molto amata dal pubblico televisivo anche per il ruolo di Suor Costanza nella serie TV “Che Dio ci aiuti”, si è detta “onorata di essere la madrina di quest’evento. Ho avuto sempre un bel legame con il presepio già da quando ero molto piccola e continuo a farlo ancora oggi”.

La direttrice del Polo Museale Catia Monacelli ha illustrato a grandi linee il programma natalizio dal nome “A Gualdo Tadino il Natale è più grande” e ha sottolineato come il presepio attirerà ancora più visitatori per gli splendidi musei cittadini. Elena Starnini Sue, la progettista del presepio, ha raccontato come è nato il progetto: “Il presepio è realizzato con cartone ondulato riciclato e riciclabile e montato a incastro, quindi senza l’uso di chiodi, viti e altri dispositivi di fissaggio permanente, proprio per rispettare la vocazione ambientalista dei frati cappuccini che, seguendo l’insegnamento di San Francesco, sono da sempre attenti all’ambiente”.

Per coloro che non potranno recarsi a Gualdo Tadino, grazie alla Rocchetta SpA, sarà possibile richiedere il modello in scala a titolo gratuito, escluso le spese di spedizione, tramite un’apposita cartolina inserita all’interno della confezione di acqua.

Alla fine della conferenza stampa, tutti in piazza Martiri per una mini esibizione del Gruppo Sbandieratori e quindi all’interno della chiesa di San Francesco per aggirarsi dentro il magico paese di cartone che sarà aperto tutti i giorni, fino al 15 gennaio 2017, dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00. Il sito internet ufficiale è www.presepioemozionale.it.

Gualdo News ha seguito in diretta video la conferenza stampa e vi ha portato, sempre in diretta, all’interno del presepe prima dell’inaugurazione ufficiale delle 12.30. Potete rivedere i filmati tramite la nostra pagina Facebook. Di seguito la galleria fotografica a cura di Edoardo Ridolfi.

[cycloneslider id=”presepio-emozionale”]

Articolo precedenteVigili del Fuoco, numeri importanti nel 2016 per il Distaccamento di Gaifana
Articolo successivoL’eremo di Serrasanta accende le luci
Redazione Gualdo News
Gualdo News è il nuovo portale di informazione 2.0 della città di Gualdo Tadino.