Efficientamento energetico, via al progetto per gli impianti sportivi

GUALDO TADINO – Il progetto è partito e riguarda l’efficientamento energetico degli impianti sportivi di largo utilizzo della città, come lo stadio comunale, il palasport e la piscina. L’amministrazione comunale ha dato il via all’operazione, nell’ambito del conto termico 2.0 e dell’obiettivo di Europa 2020.

Si tratta di interventi finalizzati alla riduzione dei consumi elettrici e termici – spiega l’assessore ai Lavori pubblici, nonché vice sindaco Gloria Sabbatiniattraverso l’utilizzo di tecnologie a basso consumo e ad alta efficienza e alla conseguente miglior fruibilità degli edifici interessati e al relativo risparmio economico. Dopo gli edifici scolastici abbiamo pensato di passare a quelli sportivi di maggior utilizzo”.

Per il momento sono in fase di predisposizione le diagnosi energetiche. Per stadio e piscina sono già arrivate, mentre è in via di predisposizione quella relativa al  palazzetto dello sport “Carlo Angelo Luzi”.

Si tratta di documenti indispensabili – continua il vice sindaco – che permetteranno di partecipare ai bandi regionali per utilizzare i fondi del conto energetico per mettere in campo questi interventi. Le diagnosi energetiche e le relative attestazioni di prestazione energetiche sono propedeutiche ai fini della successiva redazione della progettazione degli interventi di efficientamento energetico da eseguire sulle strutture sportive”.

In pratica si tratta di realizzare una fotografia dell’attuale situazione degli edifici, individuare le possibili migliorie in termine di efficienza e i tempi di ritorno dell’investimento. “Per lo stadio comunale – sottolinea l’assessore ai Lavori pubblici – la scheda consegnata parla di un investimento di 40 mila euro in termini di apparati di produzione dell’energia, che possono generare un risparmio di 2,6 mila euro annui e un tempo di ritorno in 15 anni, per citare un esempio, che potranno essere finanziati in quota parte tramite il conto termico 2.0, in quota con i contributi regionali e per una parte dal Comune di Gualdo Tadino. Con questi interventi intendiamo rendere più sicuri ed efficienti i nostri impianti sportivi, come del resto è stato fatto dall’inizio legislatura con le scuole di nostra competenza, per permetterne una maggiore fruibilità sia dalle società e associazioni sportive, sia dai singoli cittadini, come nel caso della piscina comunale”.

Articolo precedenteUstionata in casa, si indaga sull’uomo
Articolo successivoUltimi aggiornamenti dalla villetta di Gaifana.
Redazione Gualdo News
Gualdo News è il nuovo portale di informazione 2.0 della città di Gualdo Tadino.