La primavera gualdese è all’insegna dell’arte

Un'opera di Alessandro Goggioli

In una città, Gualdo Tadino, sempre più votata all’arte e alla cultura grazie al lavoro del Polo Museale, ecco arrivare altri due appuntamenti rilievo.

Sabato 6 maggio alle ore 16,30 saranno infatti inaugurate presso la Chiesa Monumentale di San Francesco, le mostre personali di Massimo Panfili e Alessandro Goggioli.

Panfili e Goggioli, due personalità molto diverse tra loro, esporranno rispettivamente presso la Chiesa di San Francesco e nella galleria del Centro Culturale Casa Cajani sede del Museo della Ceramica e del Museo Archeologico Antichi Umbri.

L’inaugurazione della mostra, patrocinata dal comune di Gualdo Tadino, sarà accompagnata dalla voce del soprano Chiara Fidati e vedrà la presenza del sindaco Massimiliano Presciutti e dell’assessore alla Cultura Emanuela Venturi. Interventi dell’antropologa Daniela Menichini ed il direttore del Polo Museale Catia Monacelli. L’atmosfera della giornata sarà arricchita inoltre dalla presenza in città della mostra mercato “Arte e Vintage”, che si svolge ogni primo sabato del mese.

Ecco alcune note biografiche degli artisti ospiti della nostra città.
Massimo Panfili, pittore e scultore, nasce a Perugia nel 1959. Dopo aver sperimentato da autodidatta varie forme espressive, per diversi anni frequenta lo studio del Maestro Franco Venanti. Successivamente lascia gradualmente la figura ed intraprende una ricerca interiore ed appassionata sul colore e la materia. Tra il 2016 e il 2017 inizia un nuovo ciclo pittorico e forte dell’esperienza informale che trascina con sé, torna al figurativo. Nella mostra “Tracce di memoria” protagonisti sono cocci rotti, reperti logorati dal tempo, busti di bronzo e figure antropomorfe. Massimo Panfili cambia così completamente pelle e si rinnova, presentando un ciclo pittorico che si ispira all’universo degli antichi etruschi. Balza agli occhi per chi segue da tempo questo straordinario artista la virata improvvisa che lo riporta, dopo ben dieci anni in cui cavalca a pieno titolo le scene italiane dell’informale, verso il mondo del figurativo.

Alessandro Goggioli nasce a Firenze nel 1942. Studia all’Istituto Statale d’Arte di Firenze e si diploma in Grafica Pubblicitaria nel 1960. Dal 1959 si dedica alla pittura e dal 1990, i suoi lavori, eseguiti con una tecnica pittorica puntiforme, si caratterizzano per la rappresentazione di “storie su tela” composte con la ricorrente presenza di vecchi giocattoli di latta. I suoi dipinti si trovano in raccolte pubbliche e collezioni private. Oggi vive e lavora a Fiesole, in provincia di Firenze. Nella mostra “Play Art. Dipinti e balocchi” di Alessandro Goggioli, le memorie d’infanzia si mescolano a nature morte, a spazi rurali e urbani, a volti di antiche Madonne, a bambole, a monumenti equestri cavalcati da impavidi guerrieri di latta. L’artista, da sempre appassionato collezionista di giochi antichi, attraverso un percorso che porta alla trasformazione pittorica degli stessi e al loro inserimento nell’opera, produce ben altro che un’archeologia del ricordo, trasportando gli osservatori in una nuova narrazione.

Per informazioni su giorni ed orari di apertura è possibile contattare il numero 075.9142445 oppure scrivere alla mail info@roccaflea.com.

Articolo precedentePrimo Maggio, il programma delle celebrazioni a Gualdo Tadino
Articolo successivoRaccolta differenziata Ati1, Gualdo Tadino al primo posto
Redazione Gualdo News
Gualdo News è il nuovo portale di informazione 2.0 della città di Gualdo Tadino.