Percorso formativo, nata una collaborazione tra Istituto Casimiri e Quadrilatero Spa

Il corso Costruzioni, Ambiente e Territorio dell’Istituto Casimiri di Gualdo Tadino ha avviato una proficua esperienza di collaborazione con la Società Quadrilatero Marche – Umbria SpA, soggetto pubblico committente di una delle più importanti infrastrutture viarie attualmente in esecuzione nel Paese.

“Grazie alla disponibilità dell’amministratore unico Guido Perosino ed all’alta professionalità dell’ingegner Anna Giacò, referente per il progetto e responsabile della sicurezza della società – riporta una nota dell’istituto – è stato possibile strutturare un percorso formativo articolato in due giornate estremamente interessanti.”

Il 20 aprile e il 3 maggio scorsi le classi II° e V° e i docenti delle discipline tecniche hanno partecipato a una prima conferenza illustrativa, seguita da dettagliata visita al cantiere stradale del Maxilotto n. 2, nel corso delle quali l’ingegner Giacò e altri ingegneri e geometri di Quadrilatero hanno illustrato gli aspetti fortemente innovativi delle tecniche costruttive impiegate, in particolare per le principali opere (gallerie naturali e artificiali, viadotti) e per il pacchetto stradale realizzato, nelle gallerie, con l’impiego di calcestruzzi speciali per la prima volta utilizzati in Italia.

“Si è trattato di una esperienza unica, sia per la professionale accoglienza e gestione da parte dei referenti della società, sia per la qualità degli interventi e delle soluzioni tecniche che si sono potuti ammirare. Grazie a questo spirito propositivo e innovativo la dirigente scolastica Francesca Cencetti e i docenti del corso Cat auspicano di poter infondere nelle studentesse e studenti ulteriore slancio motivazionale che consenta loro di costruire solide basi nel percorso di formazione tecnica”, evidenzia l’istituto Casimiri.

Le alunne e gli alunni hanno infatti potuto verificare direttamente quali e quante siano le possibilità di impiego nella filiera tecnologica delle opere infrastrutturali, sia in qualità di geometri (ispettori di cantiere, topografi, responsabili delle prove materiali, addetti alla sicurezza, addetti al processo e gestione della qualità, ecc….) sia, dopo il percorso universitario, come tecnico laureato nei settori dell’ingegneria e dell’architettura, della geologia e della chimica dei materiali.

Articolo precedenteMaggioranza: “Buon lavoro dell’Amministrazione”
Articolo successivoUna targa alla scuola “Tittarelli” per ricordare la maestra Pierina
Redazione Gualdo News
Gualdo News è il nuovo portale di informazione 2.0 della città di Gualdo Tadino.