Dalla nostra inviata Ilaria Sellani
Si è svolta oggi nella Sala consiliare del Comune la conferenza stampa di presentazione della sesta edizione del Palio di primavera, in programma i prossimi 1 e 2 giugno. Presenti i giovani Priori, il presidente dell’Ente Giochi de le Porte Paolo Campioni, il Gonfaloniere Roberto Cambiotti, il sindaco di Gualdo Tadino Massimiliano Presciutti e l’assessore alla Cultura Emanuela Venturi.
il tema centrale trattato con priorità nell’intervento del Sindaco è stato quello della sicurezza sulla quale “si sta lavorando in stretta collaborazione con i funzionari del Ministero. L’obiettivo primario è quello di costruire un percorso di condivisione che ci porti a stare tranquilli il più possibile, anche e soprattutto, in vista dei Giochi di settembre. Vogliamo regalare alla città una manifestazione sicura e piacevole. Ai ragazzi dico che si gioca per vincere, ma poi subito dopo si torna a lavorare insieme per costruire e lavorare fianco a fianco“.
“Questa manifestazione deve assumere importanza fondamentale per tutti i Giochi – ha dichiarato Campioni – Voi piccoli Priori imparerete a essere veri portaioli. E’ una cosa complicata, perché significa doversi relazionare con generazioni differenti, avere rispetto dagli anziani e imparare da loro. Invito tutti a coinvolgere più persone possibile per far sì che sia una manifestazione partecipata e riuscita. C’è perfetta sintonia con il sindaco, soprattutto sulla sicurezza.
Non è stato facile e sarà ancora complicato mettere tutto a punto fino al 1-2 giugno. Vedrete in quell’occasione un campo dei Giochi come non l’avete mai visto, in linea con le modifiche richieste dalle normative sulla sicurezza. Ci sarà una partenza più vicina alla piazza per evitare che i somarelli prendano troppa velocità. Invito infine tutti sabato prossimo a passare con noi il pomeriggio all’E.A.S.P.”
“Voglio porgere il mio in bocca al lupo ai piccoli Priori – ha esordito il gonfaloniere Cambiotti – Sarà una giornata di festa, in cui vinceranno tutte le Porte. Siamo riusciti a dare continuità al Palio di Primavera, perché siamo convinti sia molto importante per tutti. Vorrei questa manifestazione sempre più fatta e svolta dai giovani, con la creazione dei comitati dei piccoli, per esempio, così da rendere l’interferenza dei grandi al minimo.”
Eccoli i quattro giovani priori: Filippo Catasti e Alisia Marcacci per Porta San Martino, Leonardo Marini e Alice Carlotti per Porta San Donato, Edoardo Zeni e Giulia Fiore per Porta San Benedetto, Giovanni Catanossi e Flavia Accorrinti per Porta San Facondino.
Domandiamo al Presidente quali saranno le maggiori differenze annunciate che vedremo sul campo dei Giochi.
“Il 31 maggio si terrà la riunione con la commissione di pubblico spettacolo alla quale parteciperà un funzionario del ministero e che fino a quella data non si possono anticipare gli interventi. La sicurezza è l’argomento su cui abbiamo più lavorato, non abbiamo però ancora del tutto terminato. Il primo è quello sul piano assicurativo per coprire dagli infortuni i piccoli giocolieri. Poi dovremo far fronte a una serie di incombenze che dobbiamo espletare da soli essendo un Ente privato. Abbiamo dovuto seguire una serie di regole che tutelano in primis la sfera animale. Faremo di tutto per rispettarle al 100%“.
L’assessore Venturi rafforza il concetto “Per fortuna ci sono regole ristrettive per la tutela degli animali! Stiamo praticamente facendo una prova generale per settembre. Si stanno facendo dei piccoli passi per migliorare”.
Cambiotti rivolge una domanda ai piccoli priori: “Avete preparato i bandi per caricare i vostri portaioli?” Da San Benedetto dicono che sarà un bando tranquillo, così come per San Facondino. San Martino afferma di aver terminato la scrittura già ieri sera. Invece per il priore di San Donato sarà un bando “piccantino”.
Questo il programma dei due giorni:
Giovedì 1 giugno
ore 11.30 – premiazione dell’artista vincitore del Concorso Palio di Primavera
ore 14.00/16.00 – prove di tiro con fionda e arco
ore 16.30 – prove somari
ore 19.00 – apertura taverne
ore 21.00 – esibizione piccoli sbandieratori e musici
ore 21.30 – corteo storico e lettura dei bandi di sfida
Venerdì 2 giugno
ore 10.30 – pesa dei carretti e sorteggio
ore 11.30 – Santa Messa dei portaioli e benedizione dei piccoli portaioli
ore 16.00 – esibizione piccoli sbandieratori e musici
ore 16.30 – corteo e inizio delle gare