Cultura

Cambio Festival, si avvicina l’inizio della 18esima edizione. Il programma.

Si avvicinano i concerti di Cambio Festival, che si terrà dal 26 al 29 luglio nel Castello medievale di Palazzo di Assisi. Un focus sulle quattro serate dedicate alla musica di frontiera e qualità.

Mercoledì 26 luglio ore 21:45 CAMBIO OFF
Il Festival debutta con una serata dedicata alla musica italiana, Cambio Off: uno spazio alternativo in un contesto alternativo. Sul palco del Festival, per la prima volta si alterneranno tre gruppi originali del territorio umbro, distintisi per le loro produzioni e selezionati nell’ambito di un contest regionale dedicato: Grandi insegne – Il Grande allibratore Il loro repertorio unisce la tradizione cantautoriale nazionale all’anima alternativa della musica indipendente; Il Pinguino Imperatore  Un progetto artistico dove le influenze sono le più disparate, la definizione di Avanguardia Indie è quella che raccoglie meglio la loro prospettiva musicale; Palace Hotel Si esprimono in un sound Pop Rock ricercato con influenze melodiche italiane, caratterizzato da temi impegnati affrontati con leggerezza e pragmatismo.

Per chi ama la musica live, una ghiotta occasione per godere di una divertente serata all’insegna della musica originale italiana che, all’interno dell’incantevole Castello medievale di Palazzo di Assisi, trova il luogo ideale per esprimersi.

Giovedì 27 luglio ore 21:45 JUST FOR FUN
Nasce dall’unione di quattro musicisti professionisti che decidono di collaborare per intraprendere una nuova e interessante sfida musicale: riarmonizzare e riarrangiare hit dance e pop, stravolgendo completamente i brani, mantenendo la traccia vocale originaria. L’idea nasce sia dall’osservazione di ciò che è sempre stato fatto nel jazz, a partire da Charlie Parker – che rileggeva le canzoni dell’epoca mantenendo l’intelaiatura armonica, ma cambiando i temi – sia osservando ciò che fanno i moderni deejay, che remixano brani famosi mantenendo le tracce vocali o parti di esse.
Massimo D’Ambra tastiere – Livio Lamonea chitarra – Carmine Landolfi batteria – Alessandro Anzalone basso.

Venerdì 28 luglio ore 21:45  IL PARCHEGGIO DELLE EMOZIONIZDLZitello  Di Bonaventura  La Manna
Inizia un suono e l’altro lo continua, e per suonare un Re due sono intenti a costruire la melodia mentre il terzo si diverte a tracciare un legame, o tondo o lungo o sbilenco, che arrivi fino al Si bemolle, a seconda di come gira l’umore. Ed eccola. La musica nasce tra i sospiri del mantice e la tenerezza delle corde, sempre diversa nella forma, irripetibile, mai vista e mai sentita prima, che desta in noi meraviglia e stupore ad ogni sua venuta. Non sono improvvisazioni su strutture, no: è musica che si crea da sola attraverso suoni che si intersecano in una spirale d’armonia.
Daniele Di Bonaventura bandoneon – Vincenzo Zitello arpe – Carlo La Manna corde basse.

Sabato 29 luglio ore 22:00 NOTE NELLA TEMPESTAMABÒ BAND E VALTER RADO
Palcoscenico: notte, silenzio in sala. Un’orchestra in fuga, comparsa da non si sa dove, si trova improvvisamente di fronte un pubblico in attesa di un concerto. Una situazione tipica dove persone sbagliate, nel momento sbagliato, sono costrette a fare la cosa giusta. Tra continui attentati alla sua autorità, il direttore d’orchestra cercherà di mettere in riga i suoi musicisti indisciplinati. Ma la musica gli scapperà più volte dalle mani e nasceranno giochi e situazioni che trasformeranno il concerto in un delirio comico.

Un cocktail esplosivo di immagini, emozioni e divertimento da vivere insieme con una piccola orchestra per pazzi e strumenti: tromboni, sassofoni, violini, coriandoli, palline, palloni, palloncini colorati.
Valter Rado attore, direttore d’orchestra – Renzo Stizza attore, sax – Amilcare Pompei attore, trombone – Fabrizio Palazzetti attore, sax

Articoli recenti

Nuovo successo letterario per Luca Fazi, lo scrittore gualdese vince il Premio Jubilaeum

Luca Fazi conquista un nuovo importante riconoscimento nel panorama letterario italiano. Sabato 13 settembre, nella…

2 ore fa

Gualdo Tadino, successo per la quarta edizione del Festival dell’Acqua

Una notevole partecipazione di pubblico ha caratterizzato domenica 14 settembre la quarta edizione del Festival…

2 ore fa

Istituto “Casimiri”, con il nuovo anno potenziati i piani di studio

L’anno scolastico si è aperto con importanti novità all’Istituto “Casimiri” di Gualdo Tadino. Grazie alle…

3 ore fa

Casacastalda, aperto il concorso per il bozzetto della grande installazione luminosa dedicata alla Natività

Dopo il successo delle prime quattro edizioni, la Pro Casacastalda, con il patrocinio del Comune…

4 ore fa

Gualdo Tadino, corso su cartografia e GPS per la ricerca persone

Sabato 13 settembre si è svolto, presso la Mediateca del Museo dell'Emigrazione, un corso di…

17 ore fa

Il Palio 2025 dei Giochi de le Porte spiegato artisticamente da Catia Monacelli

Pubblico delle grandi occasioni domenica 14 settembre alla presentazione ufficiale del Palio 2025 dei Giochi…

19 ore fa