Presentata l’edizione 2017 della Corsa delle Bighe di Scheggia

E ‘ stata presentata a Palazzo Cesaroni di Perugia, sede dell’Assemblea Legislativa dell’Umbria, la 27esima edizione della “Corsa delle Bighe“, in programma il prossimo 8 settembre a Scheggia.
Per illustrare l’evento erano presenti il consigliere regionale Andrea Smacchi, che ha portato il saluto dell’Assemblea Legislativa regionale, la presidente del GAL Alta Umbria Giuliana Falaschi, la vice sindaco di Scheggia e Pascelupo Mariella Facchini, il vicepresidente della pro-loco Bernardino Fanucci e il presidente dell’Ente Corsa delle Bighe, Nadia Fiorucci.

Giuliana Falaschi ha evidenziato l’obiettivo di questa promozione legata a manifestazioni presenti nei piccoli borghi umbri: “Si tratta di realtà che meritano di essere sostenute e per quali il GAL ha programmato una serie di interventi diffusi sul territorio dell’Alto Tevere e Alto Chiascio”.

A nome dell’amministrazione comunale è intervenuta la vice sindaco di Scheggia Mariella Facchini evidenziando l’importanza della “sinergia tra Comune, Pro loco ed Ente per la crescita della manifestazione e una migliore promozione anche al di fuori dei confini strettamente locali”.

E’ stata poi la volta dell’esponente della Pro Loco di Scheggia, Fanucci, che si è dedicato a ricordare in un rapido excursus, la crescita organizzativa ed anche mediatica della rassegna, che si ripete ogni anno l’8 settembre in concomitanza con le celebrazioni della Natività di Maria Vergine, ricorrenza particolarmente venerata dalla comunità locale.

In chiusura Nadia Fiorucci, presidente dell’Ente Corsa delle Bighe, ha illustrato nel dettaglio il programma della festa di venerdì 8 settembre: ore 6 sveglia delle tamburine ai caporioni, auriga e alla città. A seguire colazione in piazza e santa messa. Alle ore 16 processione religiosa per le vie del centro storico e sfilata in abiti romani. Alle ore 18 inizia la gara vera e propria tra i due rioni, Borgo e Piazza: una vera e propria corsa con le bighe, trainate ognuna da quattro persone e condotte da un auriga a bordo. La gara a cronometro si svolge in due manche per le vie centrali del paese, gli atleti si danno il cambio in corsa e chi ottiene il tempo migliore nell’ambito delle due frazioni, ottiene la vittoria finale.

Nel corso della presentazione a Palazzo Cesaroni è stato anche proiettato un suggestivo video promozionale della manifestazione con testimonianze dei protagonisti di ieri e di oggi.

Articolo precedenteI richiedenti asilo in servizio volontario per i Giochi de le Porte
Articolo successivoIl Cai di Gualdo Tadino compie 30 anni e fa festa in montagna
Redazione Gualdo News
Gualdo News è il nuovo portale di informazione 2.0 della città di Gualdo Tadino.