E’ stata inaugurata nella giornata di sabato 16 settembre “Paesaggi d’Italia”, progetto espositivo curato dal Polo Museale con il patrocinio del Comune di Gualdo Tadino giunto alla sua seconda edizione. Al taglio del nastro hanno preso parte molti artisti venuti da tutta la Penisola, uniti in una collettiva dedicata al tema del paesaggio italiano, presso lo spazio galleria del Centro Culturale Casa Cajani, che al suo interno annovera il Museo Archeologico Antichi Umbri e il Museo della Ceramica.
Il tema del paesaggio ha esercitato da sempre un grande fascino: gli artisti hanno rappresentato attraverso marine, campagne, montagne, vedute e spazi urbani, la realtà circostante, contribuendo a definire nello stesso tempo le geografie dei luoghi e dell’anima.
A portare i saluti della città il sindaco Massimiliano Presciutti che ha ringraziato tutti gli artisti presenti per arricchire in questi mesi Gualdo Tadino con le loro opere che descrivono l’Italia: Guido Alimento, Maristella Angeli, Marisa Bellini, Patrizia Canola, Franco Cappelli, Alberto Capponi, Laris Conti, Florinda Giannone, Lorenzo Montagni, Otello Natalini, Judith Mary Offord, Stefania Palazzetti, Piergiuseppe Pesce, Lisistrata Simone, Deniz Tuncer.
“Una ricognizione questa che presenta al pubblico il variegato panorama dei maestri paesaggisti che operano oggi in Italia e che con varie tecniche, dalla pittura, alla fotografia, all’installazione, raccontano la nostra Italia”, ha evidenziato Catia Monacelli, direttore del Polo Museale e curatrice della mostra. L’esposizione arricchisce il percorso culturale cittadino unendosi agli eventi già presenti, tra i quali alla Rocca Flea la “Mostra Concorso Internazionale della Ceramica d’Arte” e nella Chiesa di San Francesco “Seduzione e Potere. La donna nell’arte tra Guido Cagnacci e Tiepolo” a cura di Vittorio Sgarbi.
L’esposizione è aperta tutti i venerdì, sabato e domenica fino al 19 novembre con ingresso libero. Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a info@roccaflea.com, oppure telefonare allo 075 9142445.