“Il mondo dietro lo schermo”, al via il Cineforum al cinema teatro Don Bosco

Venerdì 27 ottobre il Cinema Teatro “Don Bosco” di Gualdo Tadino inaugurerà la rassegna Cineforum dal titolo Il mondo dietro lo schermo. “Ciò che siamo, ciò che non vediamo”, che si protrarrà nel mese di novembre. Quattro appuntamenti con alcuni tra i film migliori della presente stagione cinematografica.

La rassegna, che riprende dopo un anno di stop, è stata presentata nella sala consiliare del municipio di Gualdo Tadino dal presidente dell’Associazione Educare alla Vita Buona, Umberto Balloni, e dai curatori dell’iniziativa, Michele Storelli e Anna Confidati, alla presenza del sindaco di Gualdo Tadino, Massimiliano Presciutti, e dell’assessore alla cultura, Fabio Pasquarelli.

Balloni ha evidenziato come il cinema “crei spunti di riflessione. La nostra associazione da sette anni, insieme a diverse altre iniziative, ha permesso, attraverso il volontariato, che l’unica sala cinematografica del nostro territorio restasse in attività. E’ quindi importante che i gualdesi supportino queste proposte, affinché la struttura possa continuare a vivere.”

Il sindaco Presciutti ha sottolineato l’alto livello delle iniziative culturali che la città sta proponendo. “I Seminari del Rinascimento Eclettico (altro progetto coordinato dal cinema teatro Don Bosco) stanno riscuotendo un notevole successo sotto il profilo della partecipazione. Il Cineforum rientra in questa corrente di qualità.”

“Puntiamo a un pubblico trasversale, che abbracci sia gli studenti che gli adulti. Cogliere tutte le sensibilità non è molto semplice, ma la scelta delle pellicole va in questa direzione – ha evidenziato Anna Confidati – Abbiamo deciso di praticare prezzi popolari per gli abbonamenti (20 euro l’intera rassegna, 15 euro per gli studenti) per favorire ancora più la partecipazione. L’evento è in collaborazione con l’Istituto Superiore Casimiri con gli studenti che acquisiranno crediti formativi.”

“I film che proponiamo non hanno ancora avuto passaggi in televisione – ha spiegato Michele Storelli – Due di questi sono stati presentati con successo alla Mostra del Cinema di Venezia. Tutti viaggiano su un doppio binario, che è il tema di quest’anno: ciò che il cinema rivela e ciò che invece nasconde. Al termine di ogni proiezione avremo con noi importanti relatori per confrontarci con leggerezza sul tema del film.”

CALENDARIO CINEFORUM
venerdì 27 ottobre: Civiltà perduta di James Gray
venerdì 3 novembre: Gatta Cenerentola di Ivan Cappiello, Marino Guarnieri, Alessandro Rak, Dario Sansone
venerdì 17 novembre: Il colore nascosto delle cose di Silvio Soldini
venerdì 24 novembre: L’incredibile vita di Norman di Joseph Cedar
Inizio proiezione: ore 20,45

SCHEDA
I film della rassegna giocano sui concetti di visione e di sguardo, muovendosi sull’ambiguo e sottile crinale che separa lo svelamento dal nascondimento. Nel capolavoro di James Gray Civiltà perduta protagonista è una misteriosa e introvabile città protetta dalla giungla profonda, cercata e desiderata per una vita intera da un avventuriero dei primi anni del XX secolo. L’angusto orizzonte della protagonista di Gatta Cenerentola – film d’animazione dell’italiano Alessandro Rak, acclamatissimo all’ultima Mostra di Venezia – è invece quello di una nave abitata da presenze impalpabili e da altre fin troppo reali, in una riscrittura modernissima della celebre fiaba della tradizione popolare. Nel Colore nascosto delle cose del maestro Silvio Soldini si fronteggiano poi due tipi di cecità, quella reale del personaggio magistralmente interpretato da Valeria Golino e quella superficiale, metaforica del personaggio di Adriano Giannini, incapace di andare oltre le apparenze e le convenzioni quotidiane. E sfuggente ad ogni etichetta e previsione narrativa è anche il protagonista de L’incredibile vita di Norman del regista israeliano Joseph Cedar, con un Richard Gere da urlo, in cui niente è davvero come appare e ogni gesto nasconde risvolti inaspettati.

NOTE TECNICHE
Abbonamento intera rassegna (4 spettacoli) adulti: 20 euro
Abbonamento intera rassegna (4 spettacoli) studenti: 15 euro
Singolo spettacolo: 7 euro
Chi acquisterà l’abbonamento in prevendita dovrà esibire il cartoncino alla cassa del cinema “Don Bosco” prima di ogni proiezione.
È possibile acquistare gli abbonamenti in prevendita presso:

  • Info Point, in piazza Martiri della Libertà (lunedì e giovedi h.16.30-19; martedì e mercoledì h.10-12.30, h.16.30-19)
  • Botteghino del Cinema-Teatro “Don Bosco” (nei giorni di sabato e domenica)
  • Debora Astolfi (cell.: 346-7553272)
  • Federico Bazzucchi (cell.: 346-8547104)
Articolo precedenteLavori notturni sulla Perugia-Ancona tra Valfabbrica e Casacastalda
Articolo successivoLe associazioni di Gualdo Tadino avranno una sede
Redazione Gualdo News
Gualdo News è il nuovo portale di informazione 2.0 della città di Gualdo Tadino.