Durante gli ultimi mesi è stato ideato e realizzato il progetto “Gualdo Sempre Verde“, nato con lo scopo di ripulire le aree verdi pubbliche della città attraverso la donazione di piante da parte di privati, enti pubblici, aziende e attività commerciali, messe a dimora dai ragazzi dell’Arci Onlus, con la collaborazione dei richiedenti asilo attualmente ospitati a Gualdo Tadino.
Il progetto diventa ora un convegno sul tema “Emigrazione e Accoglienza” in programma venerdì 15 dicembre alle ore 17.30 presso la Sala della Città della Rocca Flea.
“Gualdo Sempre Verde“ ha visto la collaborazione dei richiedenti asilo con il Comune di Gualdo Tadino, Arci Solidarietà Ora d’Aria Onlus e il Museo Regionale dell’Emigrazione “Pietro Conti” e secondo gli ideatori sta rappresentando un momento importante di crescita collettiva della comunità gualdese. I risultati saranno presentati, insieme alle riflessioni, durante l’evento di venerdì.
Il convegno sarà moderato da Catia Monacelli, direttore del Museo Regionale dell’Emigrazione e, dopo i saluti del sindaco di Gualdo Tadino Massimiliano Presciutti, interverranno Franco Calzini della presidenza Arci Umbria, Saikou Kinteh mediatore culturale Arci, Gianluca Graciolini del coordinamento Arci Solidarietà Ora d’Aria Onlus, Suor Elisa Carta direttrice della Caritas Diocesana e Raffaele Cannizzaro, Prefetto di Perugia
Nella seconda parte verrà presentato il volume “I dimenticati. Da colonizzatori a profughi, gli italiani in Libia dal 1943-1974” di Luigi Scoppola Iacopini. Coordinati da Alberto Sorbini, direttore Isuc, interverranno Dominique Bendo Soupou, docente esperto di relazioni internazionali e Mario Donzelli, presidente Peripli Culture e Società Euromediterranee. Presente anche l’autore del libro.
Alla fine dell’evento prevista una Festa dell’Accoglienza presso il Mathreex Center di Via Flaminia alla quale, per iscriversi, è necessario contattare il numero 347.7541791 o scrivere a info@emigrazione.it.