Giochi de le Porte a rischio per ordinanze e restrizioni. Il punto dell’Ente

Ordinanze e direttive in tema di manifestazioni pubbliche e di tutela degli animali rischiano di compromettere il futuro dei Giochi de le Porte. Lo ha sottolineato il presidente dell’Ente Paolo Campioni, il cui mandato nei giorni scorsi è stato prorogato di un anno, nel corso della conferenza stampa di fine anno tenuta in sala consiliare, alla quale erano presenti anche il sindaco di Gualdo Tadino, Massimiliano Presciutti, il neo gonfaloniere Mario Pasquarelli, il responsabile della commissione tutela del marchio Giuseppe Ascani e la responsabile investimenti e sviluppo di Rocchetta Spa, Chiara Bigioni.

IL 20% DEL BILANCIO PER LA SICUREZZA – Giuseppe Ascani, nell’introdurre gli interventi, ha evidenziato come il venti per cento del bilancio dell’Ente Giochi è destinato alla sicurezza. “Si tratta di importi considerevoli – ha sottolineato – ai quali abbiamo potuto far fronte soltanto grazie al supporto del nostro main sponsor Rocchetta, la cui partnership è imprescindibile per il prosieguo della manifestazione.”

FUTURO DEI GIOCHI A RISCHIO – “La più bella soddisfazione di questo anno che va a concludersi è rappresentata dai complimenti della Questura per come abbiamo predisposto la sicurezza in occasione dei Giochi – ha evidenziato Paolo Campioni, che ha anche ringraziato il gonfaloniere dimissionario Roberto Cambiotti – Le restrizioni in questo ambito, come in quello della tutela della salute degli animali, sono però sempre maggiori, tanto che da altre parti sono stati dimezzati i Palii, togliendo la parte in cui sono protagonisti gli animali, se non addirittura annullati. Il futuro non è per nulla roseo sotto questo profilo, tanto che il Governo sta predisponendo una proposta di legge che prevede, per le corse in cui sono impegnati gli asini, un massimo di percorrenza di 500 metri, senza salite, discese e curve strette. Se dovesse essere approvata una legge in questi termini, è evidente che i Giochi al centro storico non potrebbero più essere disputati. Per questo stiamo cercando di interloquire con il Ministero per sottoporre la nostra esperienza quarantennale durante la quale nessun animale ha riportato problemi. Per quanto riguarda il futuro, l’Ente vuole dotarsi di uno statuto più snello e per questo verrà nominata una commissione specifica, composta anche da rappresentanti delle Porte. Per l’Ente Giochi ne faranno parte l’avvocato Francesco Serroni e il dottor Sergio Garofoli.”

Anche Campioni, che ha rivolto un pensiero anche ai dipendenti dell’azienda Tagina che stanno vivendo una fase di incertezza, ha ribadito l’importanza della partnership con Rocchetta, soprattutto in un periodo di crisi economica come quello che sta attraversando attualmente il territorio di Gualdo Tadino: “Quello con Rocchetta non è un freddo rapporto tra un ente e uno sponsor, ma una collaborazione e una amicizia che va ben al di là dell’aspetto economico.”

Sulla stessa falsariga il neo gonfaloniere Mario Pasquarelli, che resterà in carica fino alla prossima elezione in programma nel mese di gennaio: “La realtà del nostro territorio sta attraversando un periodo di difficoltà economica – ha detto – Per questo come Ente abbiamo bisogno del sostegno di tutti.”

ROCCHETTA AL FIANCO DEI GIOCHI – Chiara Bigioni ha ribadito la volontà dell’azienda Rocchetta di proseguire la collaborazione con l’Ente Giochi de le Porte: “Oltre alle risorse economiche che abbiamo messo a disposizione, abbiamo contribuito a rendere maggiormente visibile l’evento all’esterno, diffondendolo in tutta Italia attraverso i nostri prodotti. I Giochi de le Porte sono una manifestazione importante e bisogna continuare su questa strada per farli conoscere ancora di più, insieme alla città di Gualdo.”

PRESCIUTTI: SENZA SPONSOR NIENTE GIOCHI – Il sindaco Massimiliano Presciutti ha sottolineato come “Rocchetta abbia confermato di credere in questa manifestazione e di voler contribuire alla sua crescita. Senza supporto economico questo tipo di eventi non si possono realizzare. Se noi siamo in condizione di avere realtà economiche importanti sul territorio, tutti ne traiamo vantaggio. Invece altri possibili investimenti, oltre quello di Rocchetta, sono bloccati in attesa del pronunciamento dei tribunali.”

Articolo precedenteDa febbraio il Frecciarossa a Perugia con due corse al giorno
Articolo successivoAutovelox sulla Pian d’Assino, Anas: “Non di nostra competenza”
Redazione Gualdo News
Gualdo News è il nuovo portale di informazione 2.0 della città di Gualdo Tadino.