Comunanza Agraria, in arrivo progetti e nuove assunzioni

Recupero dei vari fontanili del territorio, avviamento ad alto fusto delle principali faggete e ristrutturazione della chiesetta di Valsorda. Sono questi, ma non solo, i progetti che la Comunanza Agraria Appennino Gualdese ha presentato all’assemblea degli Utenti Monte avvenuta lo scorso 23 febbraio.

L’Ente infatti partecipato ad un progetto per la costituzione di un parternariato in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura. Progetto che è stato approvato e finanziato nel novembre dello scorso anno per un importo di quasi 600mila euro con il gruppo operativo LCA (Life Cycle Assessment) creato a febbraio con altri partner tra cui numerose aziende agrarie ed agricole umbre, l’Università di Perugia, Federforeste ed il Centro Nazionale delle Ricerche.

Intorno a 200mila euro ammonta la quota dei fondi richiesti per l’avviamento ad alto fusto delle principali faggete. Inoltre è stato giudicato ammissibile il progetto di recupero dell’ex ristorante San Guido, ora in stato di abbandono, per un importo di 456mila euro.
In primavera incominceranno invece i lavori di ristrutturazione della chiesetta di Valsorda, che la Comunanza vuole affidare a ditte gualdesi, purché nel loro assetto abbiano almeno un utente monte.

L’Ente presieduto da Nadia Monacelli, in un comunicato stampa, informa anche che il poligono di tiro è stato assegnato allo Shooting Club di Gualdo Tadino e sono stati stipulati altri contratti di locazione per l’uso di terreni collettivi.

“Sono già pronti i progetti per l’adesione ai bandi G.A.L. Alta Umbria – dice la nota stampa – ai quali si ha intenzione di accedere per la riqualificazione dei rifugi di Valsorda, predisponendone anche gli impianti per lo sfruttamento invernale“.

In arrivo anche assunzioni, tra le 4 e le 6 unità stagionali, per tutti i lavori di manutenzione delle proprietà collettive. Priorità agli Utenti Monte disoccupati per i quali, da aprile 2018 saranno affissi avvisi pubblici presso la sede di via Bersaglieri n.1.

Seguiranno altre assunzioni di manodopera a tempo determinato – dicono dalla Comunanza – previste dalla manifestazione d’interesse per il diradamento delle pinete, a cui hanno partecipato due ditte. L’assegnazione verrà eseguita a breve in base all’offerta economica ed alle caratteristiche delle ditte partecipanti e l’assegnatario sarà vincolato contrattualmente all’assunzione di manodopera locale ed all’utilizzo prioritario di ditte boschive locali.

E’ stato reso noto anche il nome della nuova segretaria dell’Ente, che sarà la dottoressa Barbara Mariotti.La scelta è stata fatta considerando la necessità di riferirsi ad una professionista con consolidata esperienza nel settore delle proprietà collettive e maturate competenze nel ruolo – spiega il comunicato stampa – La nuova segretaria ha infatti un’esperienza più che decennale nella gestione di Comunanze“.

Stiamo assicurando il massimo sviluppo del territorio con il maggior beneficio a vantaggio dei cittadini gualdesi” – concludono i vertici della Comunanza.

Articolo precedenteLa studentessa gualdese Melania El Khayat alle finali delle Olimpiadi di Filosofia
Articolo successivoGiro d’Arte, una mostra in rosa per celebrare il Giro d’Italia a Gualdo Tadino
Redazione Gualdo News
Gualdo News è il nuovo portale di informazione 2.0 della città di Gualdo Tadino.