In occasione dell’arrivo della tappa Penne-Gualdo Tadino del 101° Giro d’Italia del 15 maggio 2018, il gruppo di artiste del progetto Pitsart, in collaborazione con il gruppo delle artiste del progetto T.A.S.A. (The Artist’s Style in Art), organizzano a Gualdo Tadino la mostra collettiva “Giro d’Arte”, avente per temi gli aspetti della centenaria corsa ciclistica ed il colore rosa, in omaggio alla relativa maglia del vincitore e allo storico giornale La Gazzetta dello Sport, che ne cura l’organizzazione.
La location è stata individuata nella Sala Antiquarium della Rocca Flea che il Polo Museale di Gualdo Tadino, diretto da Catia Monacelli, ha messo a disposizione per l’evento. La mostra sarà totalmente declinata al femminile, in quanto i gruppi artistici di Pitsart e Tasa sono esclusivamente dedicati alla creatività delle artiste donne.
Le artiste aderenti al progetto Pitsart che parteciperanno alla collettiva sono Mariella Tissone di Savona, Antonella Preti di Borgomanero, Paola Zannoni di Venturina Terme, Paola Caporilli di Roma, Libouse Babakova di Firenze, Fabiana Gabellini di Cattolica e la piccola Penelope Luzi di Gualdo Tadino. Per il progetto T.A.S.A., ideato dal fotografo Fabrizio Gatta di Viareggio, saranno presenti le artiste Clara Mallegni di Massa, Eléa Dacosse di Viareggio, Stefania Chiaraluce di Perugia, GAVIA di Viareggio, Elena Kuleshova di Macerata, Serena Fambrini di Viareggio, Isabela Seralio di Fermo, Sonia Mancini di Ascoli, Mariella Sellitri di Trani, Carla Pistola di Jesi e Annunziata Staltari di Rosarno.
Il colore rosa ha inoltre ispirato il comitato organizzatore della mostra, per una campagna di sensibilizzazione a favore della ricerca sul tumore al seno, predisponendo per l’occasione una raccolta fondi tramite la vendita di gadget e piccoli accessori moda raffiguranti le opere esposte. L’evento ha ottenuto il patrocinio del Comune di Gualdo Tadino, del Polo Museale di Gualdo Tadino e quello, molto significativo, della Fidapa BPW Italy sezione di Spoleto, l’organizzazione no-profit che si riconosce nella missione di valorizzazione del ruolo delle donne nel campo artistico, professionale ed imprenditoriale.
La mostra sarà visitabile dal 4 maggio, con il vernissage fissato alle ore 18, al 14 maggio, con il finissage alle ore 17,30, durante gli orari di apertura del Museo Rocca Flea. Al programma di chiusura della mostra (finissage) che si terrà presso la Sala della Città della Rocca Flea, parteciperà la signora Costanza Girardengo, nipote di Costante Girardengo, il primo campionissimo nella storia del ciclismo italiano; seguirà un intervento della presidente della sezione di Spoleto della Fidapa BPW Italy, Pina Zito, che porterà i saluti della Federazione, illustrando alcune loro iniziative a favore del ruolo delle donne.
Nel corso della stessa giornata il fotografo Fabrizio Gatta realizzerà uno shooting fotografico con le artiste presenti che indosseranno per l’occasione i costumi del corteo storico dei Giochi de le Porte.