Odontoiatria speciale, il nuovo servizio dell’ospedale di Branca

Si è svolta stamane, presso l’ospedale comprensoriale di Branca, la conferenza stampa di presentazione del nuovo servizio di Odontoiatria speciale che fornirà prestazioni dedicate a pazienti caratterizzati da una diminuita capacità di collaborazione che può avere origini varie: compromissione intellettiva, neuromuscolare o sensoriale, eventualmente complicate anche da patologie sistemiche (cardiovascolari, respiratorie o metaboliche).

Presenti il Direttore Generale della USL Umbria 1 Andrea Casciari, l’assessore regionale alla Salute Luca Barberini, il Direttore dell’Ospedale di Branca Teresa Tedesco, il Direttore del Distretto Alto Chiascio Annarita Comodi, il Responsabile dell’Odontoiatria Aziendale Mario Guerra, il Responsabile del Centro di Salute di Gubbio Matteo Galasso, il Responsabile della Anestesia e Rianimazione Teseo Lazzarini e la referente regionale dell’Associazione X Fragile, Michela Minelli.

Il servizio è diretto dal Dott. Mario Guerra, Coordinatore del Servizio Aziendale di Odontoiatria e viene garantito in collaborazione con la U.O. Anestesia e Rianimazione dell’ospedale diretta dal Dott. Teseo Lazzarini. Un ruolo molto importante nel garantire l’accoglienza dei pazienti e dei loro familiari verrà svolto dall’Associazione Italiana Sindrome X Fragile – Gruppo Territoriale Umbria, di cui sono referenti Michela Minelli e Angela Minelli.

Il servizio di odontoiatria per pazienti con bisogni speciali non ha differenze sostanziali da quelle che sono le procedure normalmente usate con il resto della popolazione odontoiatrica – ha sottolineato Andrea Casciari – la grande differenza è rappresentata, nella maggior parte dei casi, dalla necessità di dover prevedere la presenza, nell’equipe medica, dell’anestesista, che assicura il totale controllo e monitoraggio del paziente. Anche per questo motivo, al fine di garantire appropriatezza e sicurezza delle prestazioni, sono state acquisite tutte le attrezzature necessarie come un apparecchio odontoiatrico specifico. Inoltre è stata effettuata una formazione dedicata a tutto il personale coinvolto ed individuati spazi specifici all’interno dell’ospedale di Gualdo Tadino-Gubbio”.

Un servizio particolare e innovativo – ha detto l’assessore Barberini – che consente di dare risposte di qualità a chi è particolarmente fragile, grazie ad equipe multidisciplinari di professionisti che operano in sinergia e alla collaborazione del tessuto associativo del territorio. Si tratta di un esempio concreto di come la sanità umbra non lascia indietro nessuno, soprattutto quanti sono più in difficoltà”.

L’accesso al servizio avviene tramite la prenotazione presso il CUP. La prima visita verrà svolta presso la attuale sede del Servizio di Odontoiatria (Gubbio, in Via Cavour) e a seguito della valutazione odontoiatrica il medico specialista inserirà il paziente in lista di attesa per la procedura odontoiatrica prescritta.

L’associazione X Fragile invece si farà carico di creare una rete di strutture ricettive e trasporto con una convenzione che possa agevolare i pazienti e le famiglie fuori sede. Fin dal primo contatto con il servizio verrà fornito un depliant con due numeri di telefono di riferimento per tutte le informazioni  relative alle strutture ricettive e di trasporto. Nel giorno del ricovero presso il front-office della sala di attesa della Day Surgery l’Associazione si è resa disponibile a garantire un punto di accoglienza e supporto ai pazienti e ai loro familiari.

Articolo precedenteTornano a Gualdo Tadino le Giornate Fai di Primavera
Articolo successivoGualdo C.-Collepieve, nessun insulto razzista e squalifica all’allenatrice
Redazione Gualdo News
Gualdo News è il nuovo portale di informazione 2.0 della città di Gualdo Tadino.