Dal 28 a 31 agosto torna ScheggiAcustica – I Luoghi da Ascoltare

La nona edizione di “ScheggiAcustica – I Luoghi da Ascoltare” dà appuntamento dal 28 al 31 agosto pronta a rilanciare novità e sorprese e a mescolarle con alcuni punti fermi che tornano protagonisti dopo i successi delle prime stagioni. Il festival si snoderà tra gli scenari esclusivi del Parco del Monte Cucco e sul confine tra Umbria e Marche. Concerti, spettacoli e sorprese di qualità animeranno eventi con musiche da tutto il mondo

In maniera sempre nuova, ScheggiAcustica esalterà quella simbiosi tra musica, pubblico e location che la rassegna ha sperimentato con originalità favorendo il reciproco coinvolgimento di artisti e spettatori e la condivisione e (ri)scoperta di magnifici luoghi dell’entroterra umbro-marchigiano.

All’interno di questo concept, il festival punta a scavalcare i confini geografici, artistico-musicali e d’intrattenimento attraverso eventi imprevedibili e di alta qualità nel rispetto dell’acustica di ciascuna location, sapientemente selezionata a seconda della tipologia degli eventi stessi. Dal 28 al 31 agosto a ScheggiAcustica sono attesi concerti, spettacoli e nuove sorprese che animeranno quattro giornate attraversate da un filo conduttore principale che comprenderà musiche folk e popolari da tutto il mondo proposte da artisti italiani e stranieri.

Il programma completo sarà svelato a breve e comprenderà molte new-entry tra artisti, luoghi da ascoltare ed eventi collaterali. In ScheggiAcustica 2018 queste capacità di cambiare e di guardare sempre “oltre” sposeranno il ritorno del festival al periodo di fine agosto (come accadeva fino al 2014), il ritorno nel centro storico di Scheggia e alla Badia di Sitria (il “Palco del Monte Cucco” dall’acustica impeccabile) e il ritorno dell’associazione musicale culturale Tuttisuoni come curatrice unica di direzione e organizzazione.
Resta piena la collaborazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia con gli organizzatori del festival, che tra i vari partner annovera il GAL Gruppo Azione Locale Alta Umbria, il Monastero di Fonte Avellana e il Comune di Scheggia e Pascelupo.

Articolo precedenteMountain bike, successo per il Cingolani Rokketta Legend Enduro
Articolo successivoIl “Cambio Festival” di Assisi cambia, ma non cambia
Redazione Gualdo News
Gualdo News è il nuovo portale di informazione 2.0 della città di Gualdo Tadino.