L’approvazione, da parte del Comitato Tecnico della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della strategia dell’Area Interna Nord Est Umbria farà arrivare, nei dieci comuni che vanno da Nocera Umbra a Montone, 12 milioni di euro di finanziamenti. Di questi, oltre la metà interesseranno la città di Gualdo Tadino sia in forma diretta che indiretta.
Questi, nel dettaglio, i progetti che potranno essere sviluppati:
Mobilità:
– realizzazione polo principale “intermodale” presso il piazzale Beato Angelo e Piazzale Fulvio Sbarretti per un importo di € 380.000;
– realizzazione piano mobilità sostenibile dell’Area (10 comuni), redazione, gestione e primi interventi per un importo di € 390.000;
– razionalizzazione e potenziamento dei servizi di Trasporto Pubblico Locale (TPL) tra i Comuni di Gualdo Tadino, Gubbio e Fossato di Vico per un importo di 480.000 €.
Sviluppo Locale:
Valorizzazione dei percorsi storici e naturalistici dell’area:
realizzazione del Percorso delle Sorgenti tra Nocera, Gualdo, Fossato, Sigillo, Costacciaro e Scheggia, e di altri percorsi naturalistici, storici e religiosi che interessano anche altri comuni per un importo complessivo di € 1.200.000.
Patrimonio Culturale:
Valorizzazione del patrimonio culturale e storico dell’area: realizzazione di interventi di adeguamento, riqualificazione e sistemazione del parco della Rocca Flea e della chiesa monumentale di San Francesco per un importo di € 330.000.
Imprese
– Sostegno alle imprese culturali, turistiche e artigianali di qualità dell’Area per lo sviluppo di progettualità di valorizzazione delle produzioni, rafforzamento del mercato, incremento della produzione di qualità, commercializzazione nei centri storici ecc. per un importo di € 800.000.
– Attività promozionali a raggio locale connesse allo sviluppo delle filiere corte e dei mercati locali (tutti i comuni dell’area) per un importo di € 200.000.
Sanità e Sociale
– Progetto per il potenziamento delle cure primarie per la gestione delle maggiori patologie croniche nella ULS Umbria 1 (10 Comuni) per un importo di € 275.000;
– Potenziamento dei servizi di accompagnamento (trasporto sociale) nell’area per un importo di € 352.000;
– Potenziamento di interventi riguardanti le comunità educanti: punti d’ascolto nell’area per un importo di € 100.000;
– Interventi di rafforzamento dell’economia sociale. Azioni innovative di welfare territoriale – Progetti sperimentali del terzo settore (10 Comuni) per un importo di € 200.000.
Istruzione:
– Miglioramento dell’offerta didattica nei plessi con presenza di pluriclassi tra le quali la scuola primaria di San Pellegrino per un importo complessivo di € 100.000;
– Istituti Scolastici Superiori dell’area: laboratori di eccellenza, alternanza scuola-lavoro, start up d’impresa, formazione permanente che riguardano per l’Istituto Casimiri di Gualdo Tadino un importo di € 69.400;
– Riorganizzazione dei servizi scolastici anche sulla base del rischio sismico. Verifiche e pianificazione (tutti i comuni dell’area) per un importo di € 530.000;
– Formazione itinerante nell’area interna per un importo di € 350.000.
Associazionismo tra i comuni dell’area:
– Integrazione di funzioni e gestione di servizi in forma associata tra i 10 comuni dell’area per un importo di € 371.000.
La notizia è stata appresa con molta soddisfazione dal sindaco di Gualdo Tadino, Massimiliano Presciutti: “Tanti soldi che serviranno a finanziare progetti importantissimi per la nostra città e il territorio, che sono stati ottenuti grazie ad un lavoro sinergico che ha visto tutti i comuni dell’area Nordest dell’Umbria cooperare per cercare di rivitalizzare e far tornare protagonista un’intera zona e non un singolo comune. Noi, infatti, vogliamo guardare avanti e non indietro. Avere una visione di crescita globale dell’area, per avere tutti dei vantaggi e non restare solo ancorati al proprio orticello. Da soli, infatti, al giorno d’oggi si fa poca strada, mentre insieme si può costruire qualcosa d’importante, senza inutili campanilismi e provincialismi. L’ufficializzazione di questo finanziamento è la prova che collaborando insieme si ottengono grandi risultati. Grandi risultati che interesseranno settori strategici come trasporti, mobilità, politiche del lavoro, ambiente, protezione civile, scuola, infrastrutture, sanità, turismo, ecc. Una risposta concreta a chi in questi anni ci ha sempre accusato di scrivere il libro dei sogni. Un risultato straordinario che premia il nostro duro lavoro di questo periodo”.