A Gualdo Tadino le “Giornate FAI d’Autunno” tra storia e natura

In occasione delle “Giornate FAI d’Autunno” che si svolgeranno il 13 e 14 ottobre, il gruppo FAI Gualdo Tadino organizza, proprio per domenica 14, una passeggiata tra natura e arte per riscoprire e far scoprire gioielli del nostro territorio.
Il punto di ritrovo sarà in piazza Martiri della Libertà che rappresenta il cuore centrale di Gualdo Tadino. Su di essa si affacciano la cattedrale di San Benedetto, la chiesa monumentale di San Francesco, il Palazzo Comunale e la duecentesca torre Civica.

Partendo da piazza Martiri si raggiungerà l’Oratorio Salesiano Don Bosco. Oltrepassata una cancellata, che porta alla “collina dei salesiani”, si inizierà a salire dolcemente di quota fino a raggiungere il “Cristo delle Vette” e da lì, dopo una breve discesa si giungerà nei pressi della Rocca Flea. Si potrà ammirare la fortezza Federiciana, sede della pinacoteca comunale al cui interno si trova il Museo Civico con opere di Matteo da Gualdo e il grande polittico di Niccolò di Liberatore detto l’Alunno (1471) , sculture, ceramiche antiche e reperti archeologici, e la mostra temporanea “Mondo Dipinto” di Renzo Scopa.
Continuando la passeggiata si arriverà al Convento S.S. Annunziata (Zoccolanti) per poi proseguire fino e all’Eremo di Santo Marzio.
Dopo la sosta per il pranzo al sacco, si riprenderà la strada passando per le sorgenti dell’acqua Rocchetta e da lì si tornerà in piazza Martiri della Libertà.
Il viaggio si concluderà con la visita alla chiesa di San Francesco dove è ubicata la mostra “Meraviglia ed Estasi” dell’artista Luciano Ventrone.

I partecipanti alla passeggiata saranno accompagnati dalle guide FAI e, grazie al contributo del Polo Museale di Gualdo Tadino, potranno visitare gratuitamente il Museo Civico Rocca Flea e la mostra “Meraviglia ed Estasi” di Luciano Ventrone.
Coloro che invece vorranno visitarli liberamente durante tutta la giornata di domenica, presentando la tessera FAI, potranno usufruire di un ottimo sconto.

Note generiche dell’itinerario storico-naturalistico guidato: 
lunghezza circa 5 km
tappe e orari:
ore 9:00 ritrovo al banco FAI in Piazza Martiri della Libertà
ore 9:30/9:45 partenza –piazzza Martiri – Via R. Calai – viale Don Bosco – Collina dei Salesiani – Cristo delle Vette.
ore 10:15 arrivo ai giardini della Rocca Flea e visita al museo civico
ore 11:30 visita alla chiesa del Convento SS Annunziata
ore 12:15 arrivo a Santo Marzio, visita e pranzo al sacco
ore 14:30 partenza verso il centro città
ore 15:30 visita alla mostra di Ventrone e alla Chiesa di San Francesco
ore 17:00 conclusione.

Il Gruppo Fai di Gualdo Tadino ringrazia per la disponibilità e la collaborazione: Il Comune di Gualdo Tadino, Catia Monacelli direttrice del Polo Museale di Gualdo Tadino, Annalisa Travaglia per il Verde Soggiorno, il Gruppo CAI Gualdo Tadino, la sezione Avis Gualdo Tadino, Ordine dei Frati Zoccolanti, il gruppo “Passeggiando per le via della città”.

Articolo precedenteCalai, respinto definitivamente il ricorso. Via alla riqualificazione dell’ex ospedale
Articolo successivoPorta San Donato, da martedì i rimborsi Rocchetta per i costumi
Redazione Gualdo News
Gualdo News è il nuovo portale di informazione 2.0 della città di Gualdo Tadino.