Porta San Donato, da martedì i rimborsi Rocchetta per i costumi

A quasi due settimane dalla chiusura della 41° edizione dei Giochi de le Porte, San Donato traccia un bilancio di quello che per la Porta del priore Roberto Cambiotti è stato un vero e proprio trionfo. Non solo la “mattonella” del miglior corteo storico, ma anche il Palio di San Michele Arcangelo ha imboccato la strada del rione bianco-giallo dopo una edizione avvincente e uno spareggio terminato al calar dell’ultimo sole settembrino.

Porta San Donato torna sulla festa con un comunicato con cui si ricorda anche la vittoria del Palio di Primavera dello scorso giugno e il successo dei tavernieri al Convivio Epulonis, per completare un poker di vittorie per cui si stanno preparando grandi festeggiamenti.
L’argomento del comunicato è però quello di ricordare il contributo che Rocchetta SpA, al di là della sponsorizzazione dei Giochi, aveva promesso ai cortei storici.

Prima di proiettarsi nei festeggiamenti e quindi ai saluti finali di uno splendido priorato – recita la nota stampa – il Priore stesso intende mantenere fede agli impegni presi con i suoi portaioli per quanto riguarda il rimborso promesso dalle Porte nei confronti dei partecipanti al Corteo Storico”.

Intendiamo da subito rimborsare i nostri portaioli con il contributo giratoci dall’Ente Giochi e messo a disposizione da Rocchetta SpA. Quindi nei giorni16 e 17 ottobre dalle ore 21 sarà possibile riportare presso la nostra sede i costumi utilizzati dai portaioli per il Corteo Storico, e proprio in quell’occasione verranno resi indietro i rimborsi previsti: €9,50 ciascuno per gli iscritti nei tre giorni, €8 ciascuno per gli iscritti del sabato e della domenica, €6,50 ciascuno per gli iscritti del venerdì“.

Sono convinto – conclude Cambiotti – essendo stato promotore di tale iniziativa, che le Porte, cioè le associazioni più importanti e numerose della nostra città, debbano avere anche questa funzione solidale e comprensiva nei confronti dei tanti associati, oltre che essere stimolo ed impulso per occasioni imprenditoriali ed opportunità altrimenti impresentabili in una città in netta difficoltà.
Un segnale importante che intendiamo dare ai tanti portaioli anche come forma di ringraziamento per tutto ciò che meravigliosamente riescono a regalare alla nostra città, inimmaginabile senza i Giochi de le Porte”
.

Articolo precedenteA Gualdo Tadino le “Giornate FAI d’Autunno” tra storia e natura
Articolo successivoLavori sulla Perugia-Ancona, da lunedì chiusi due svincoli
Redazione Gualdo News
Gualdo News è il nuovo portale di informazione 2.0 della città di Gualdo Tadino.