La grande arte al cinema Don Bosco di Gualdo Tadino

Andare al cinema per visitare una mostra o per conoscere un nuovo museo. Questa è “La Grande Arte al Cinema”, rassegna in programma al Cinema Teatro Don Bosco di Gualdo Tadino dal 19 ottobre al 7 dicembre 2018.

La Grande Arte al Cinema è un progetto originale esclusivo di Nexo Digital grazie al quale verranno proiettati una serie di eventi cinematografici che, utilizzando la tecnologia digitale, faranno vivere tutta la ricchezza dell’arte e dei luoghi che ne sono custodi. Produzioni imponenti e cariche di tutta la potenza espressiva dell’incontro tra grandi artisti e grande schermo.

Ad aprire la rassegna venerdì 19 ottobre con ingresso libero sarà “La Boheme”, dal Festival Pucciniano di Torre del Lago, con l’introduzione all’opera a cura del musicologo Marco Jacoviello.

Gli appuntamenti proseguiranno venerdì 26 ottobre con “I Musei Vaticani”, uno straordinario viaggio alla scoperta delle più suggestive opere d’arte raccolte in due millenni di storia. Per la prima volta con le telecamere Ultra HD 4K e la tecnica utilizzata al cinema da James Cameron all’interno dei Musei Vaticani e della Cappella Sistina, vengono mostrati o i capolavori di Roma come non sono mai stati visti prima.

Venerdì 9 novembre sarà la volta di “Michelangelo Infinito”, opera prima di Emanuele Imbucci, prodotta da Sky e Magnitudo Film, con Enrico Lo Verso e Ivano Marescotti.

Venerdì 30 novembre arriva la proiezione di “Loving Vincent”, un suggestivo viaggio nella vita e nell’arte di uno dei più grandi artisti di sempre, Vincent Van Gogh.

Il ciclo si concluderà venerdì 7 dicembre con “Caravaggio l’anima e il sangue”, probabilmente l’appuntamento più atteso, un viaggio emozionante nella vita e nel lavoro del genio del Barocco.

La rassegna sarà arricchita da due eventi teatrali: venerdì 16 novembre tornerà il fortunato format ideato dall’Associazione Culturale Arte & Dintorni, “M.U.S.A.T – metti una sera a teatro con…” che porta in scena “Le Città (In)visibili” di Italo Calvino.
Venerdì 23 novembre sarà invece la volta della Filodrammatica Dialettale Gualdese “Carlo Biscontini” che presenterà due atti unici: “La sdolorata” e “Il contrattino.

Articolo precedenteAlex Del Piero a Gualdo Tadino, ecco i primi particolari della visita
Articolo successivoCentrodestra: “Sulle vicende gualdesi una gestione che mette i brividi”
Redazione Gualdo News
Gualdo News è il nuovo portale di informazione 2.0 della città di Gualdo Tadino.