Gare del vino novello e d’annata e rassegna di degustazioni. Le Cantine di San Martino sono un appuntamento stagionale che fa parte della tradizione di Fossato di Vico ed è divenuto uno degli eventi enogastronomici di eccellenza a livello regionale. Il tutto all’insegna del vino novello e d’annata oltre, naturalmente, all’ottima cucina tradizionale, all’olio nuovo, alle immancabili caldarroste, agli squisiti dolci e ai prodotti tipici locali.
La festa, che si svolgerà sabato 10 novembre, si snoda per tutto il centro storico, dal percorso urbano denominato “Rughe”, raro esempio di architettura castellana duecentesca, passando per le suggestive vie del borgo medievale, fino alle Carceri. Dal 1996 la festa si è arricchita di un ulteriore appuntamento, la gara del vino novello e del vino d’annata, valutata da una commissione di famosi esperti del settore.
La manifestazione è organizzata dall’Associazione Medioevo Fossatano in collaborazione con il Comitato di Frazione di Fossato capoluogo e la Pro Loco Fossato di Vico, con il patrocinio del Comune di Fossato di Vico.
L’evento inizierà sabato alle ore 15 presso l’auditorium San Cristoforo, con la gara del vino novello e d’annata, del vino spumante e dell’olio novello a cui farà seguito, la presentazione del libro “Un sogno lungo 90 anni” di Angelo Valentini. I campioni dei prodotti da presentare in gara dovranno essere consegnati entro le ore 11 di sabato 10 novembre presso l’ufficio del commercio della sede comunale. Sono ammessi a partecipare alla gara vinificatori o viticoltori ed olivicoltori che vogliano sottoporre il loro prodotto ad un’attenta giuria di esperti del settore i quali, attraverso il loro giudizio, possano stimolare i produttori a migliorarsi perfezionando le varie fasi.
Alle 18,45 la manifestazione verrà ufficialmente aperta con l’esibizione, presso Piazza San Sebastiano, del gruppo tamburini di Fossato di Vico. Alle 19, sempre nella stessa piazza, si terrà lo spettacolo di sputafuoco e ventagli infuocati a cura del Gruppo storico Spadaccini di Assisi. Un’autentica novità per la manifestazione, che farà da apripista alla cena su prenotazione che si aprirà alle ore 19,30 presso i suggestivi locali storici del “Forno” e della “Carceri”.
Un ricco menù tradizionale con cacciagione e prodotti locali, accompagnato da ottimo vino novello e d’annata, potrà essere degustato mentre verranno proiettati i nuovi video promozionali realizzati dall’amministrazione comunale e dal Gal Alta Umbria su Fossato di Vico ed i suoi eventi folkloristici più significativi. Dalle 19,30, lungo le caratteristiche “Rughe”, i visitatori potranno assaggiare dei gustosi panini con braciole e salsicce cotte alle griglia ed altre delizie fra cui dolci, vino novello e le immancabili castagne.
Alle 21, sempre lungo le Rughe, la serata proseguirà con l’avvincente gara del Man vs Food, la sfida gastronomica che vedrà premiato chi si divorerà nel minor tempo possibile un panino gigantesco farcito di carne alla brace e salse. Al vincitore verrà consegnata una targa ricordo. Alla fine della sfida, la manifestazione proseguirà fino a notte fonda con le note della rock band Hellvillum.