I soci della sezione Cai di Gualdo Tadino si sono riuniti in assemblea, sabato 10 novembre, presso la sede in località Sassuolo. All’ordine del giorno erano previsti la relazione del presidente Mauro Tavone e l’approvazione del bilancio preventivo 2019 presentato dal tesoriere Giuseppina Spigarelli.
Il presidente Tavone, dopo una sintesi dell’attività svolta nell’anno che sta per terminare, ha illustrato l’attività già programmata per il 2019 che vede una intensa proposta che spazia in diverse direzioni dall’escursionismo (ad esempio le classiche settimana verde, trekking preautunnale, le 5 cime, Valsorda-Monte Alago, Valsorda-Monte Cucco, Gualdo-Assisi e altre nuove proposte tutte da scoprire come la traversata dal Monte Cucco al Monte Catria), alle passeggiate di approfondimento sulle tematiche ambientali (“Montagne in movimento” con il Gruppo Speleologico di Gualdo Tadino), alle attività sulla neve (settimana bianca dal 19 al 26 gennaio, ciaspolate).
Come da tradizione ormai da diversi anni la prima uscita del 2019 sarà la fiaccolata del Beato Angelo (dall’eremo di Capodacqua al Biancospino) in programma la sera del 14 gennaio. L’appuntamento più importante del 2019 sarà il raduno regionale domenica 1 settembre che quest’anno coinciderà con la Festa della montagna e che porterà a Gualdo Tadino circa 300 escursionisti provenienti da ogni parte dell’Umbria. Altra proposta di eccellenza saranno alcune collaborazioni intersezionali con sezioni delle vicine Marche che porteranno sulla nostra montagna tanti amanti dell’escursionismo provenienti da fuori regione.
Una molteplicità di attività (più di 40 appuntamenti che verranno annunciati di settimana in settimana) che fanno della sezione Cai una delle associazioni più attive di Gualdo Tadino. Attività che si arricchiranno, in futuro, di altri proposte inerenti l’alpinismo. Il consigliere Michele Gatti, infatti, ha conseguito il patentino di “istruttore sezionale di alpinismo” e tra gli obiettivi c’è quello di far perno sulle sue nuove competenze per intensificare l’attività alpinistica.
Nel frattempo, però, prosegue l’attività escursionistica dell’anno in corso. Per domenica 18 novembre è prevista la classica castagnata con passeggiata (ore 8,30 ritrovo a Vasorda) e conclusione al rifugio Cai Monte Maggio con castagnata preceduta da un primo piatto.