La mostra di Luciano Ventrone “Meraviglia ed estasi”, a cura di Vittorio Sgarbi e Cesare Biasini Selvaggi, non è stata solo prorogata fino al 6 gennaio, ma si amplia con le opere di Tatsiana Naumcic, l’ultima allieva di Ventrone. La presentazione ufficiale avverrà sabato prossimo, 17 novembre, alle ore 11.30 presso la sala consiliare del Comune di Gualdo Tadino.
Il percorso espositivo si arricchisce dunque di una sezione con le opere scelte dell’artista bielorussa dal ciclo “Dio sta nei dettagli”, in cui è possibile ammirare i parallelismi tecnici con il suo maestro, definito da Federico Zeri “il Caravaggio del XX secolo”.
Tatsiana Naumcic nasce a Minsk, in Bielorussia, nel 1980, dove si forma nei suoi studi artistici. Oggi vive e lavora a Roma e dal 2016 dipinge a fianco del suo mentore, con una peculiare impronta, in cui dolcezza e amore per la perfezione emergono con forza dalle testimonianze visive.
Per l’occasione, alla presenza del sindaco Massimiliano Presciutti e delle autorità comunali, saranno presentati il catalogo di Tatsiana Naumcic e lo speciale libro di didattica “Mangiare con gli occhi! I segreti di frutta, ortaggi e fiori nelle opere d’arte di Gualdo Tadino”, a cura di Cesare Biasini Selvaggi, edito dalla Carlo Cambi Editore e promosso dall’Associazione Archivi Ventrone.
Il libro-gioco, ideato e prodotto per bambini di età compresa tra i 6 e i 10 anni, prevede un’originale “caccia alla natura morta” guidata dallo stesso maestro Ventrone, grazie anche alle coinvolgenti illustrazioni di Paolo Marabotto. Si tratta di una vera e propria indagine sulla simbologia delle nature morte presenti nelle collezioni museali d’arte di Gualdo Tadino, a partire da quella che appare nel famoso capolavoro dell’Albero di Jesse di Matteo da Gualdo, presso la pinacoteca.
Da lunedì 19 novembre sarà già possibile prenotare l’attività didattica con le scuole.