Fondazione CariPG, in arrivo 200mila euro per il welfare comunitario

La Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia ha stanziato 200mila euro per il finanziamento del progetto “Welfare comunitario sul Territorio ed Eccellenza Educativa”. La notizia è stata data stamane dal presidente della Fondazione Giampiero Bianconi, presso la sede di Palazzo Grazioli, dove sono stati presentati i sette progetti vincitori, tra i venticinque presentati, del bando Welfare 2018.

Le nuove risorse, che arriveranno a Gualdo Tadino, interesseranno il settore del sociale. I progetti vincitori sono stati scelti in base a determinate linee guida, che hanno riguardato il miglioramento delle condizioni di vita di persone svantaggiate, l’opportunità di migliorare integrazione delle persone sfavorite e allo stesso tempo creare occasioni lavorative realmente produttive per il territorio. Il progetto gualdese è stato scelto “per il fine di rigenerare gli spazi sottoutilizzati per renderli strumenti utili alla collettività“.

Il progetto gualdese è nato dalla constatazione di vivere il periodo di crisi economica, sociale e demografica più grave della storia della fascia appenninica. A farne le spese sono i più giovani e la cooperativa Asad, capofila in collaborazione con l’amministrazione comunale ed un’ampia rete di associazioni e istituzioni, si propone di sperimentare un progetto innovativo di impatto a vantaggio degli adolescenti e giovani con particolare attenzione alle situazioni di fragilità sociale.
Partner principali del progetto, oltre al Comune di Gualdo Tadino, sono l’Istituto di istruzione Secondaria “Casimiri”, l’Associazione Educare alla Vita Buona e un numero consistente di associazioni e gruppi di volontari. L’obiettivo è creare nuove forme di intervento che possano favorire la partecipazione comunitaria alla definizione dei bisogni e alla costruzione condivisa delle risposte producendo servizi innovativi per i giovani e il territorio.

In questa prospettiva è stato individuato un programma strutturato in sette azioni definite, da realizzarsi nell’arco di due anni. Le principali saranno l’allestimento di un laboratorio/sala di registrazione per attività musicali e teatrali presso l’Oratorio e il cinema teatro Don Bosco di Gualdo Tadino e la realizzazione di un coworking che punta a diventare un incubatore di idee e di iniziative d’impresa (Hub) recuperando i locali dell’ex carcere di Gualdo Tadino.

Le attività che saranno realizzate all’interno di questi spazi saranno finalizzate a stimolare l’ideazione e la costruzione di iniziative culturali, ricreative, sportive, progettuali e di impresa tra i giovani. Sarà costituito un tavolo di coordinamento, che avrà il compito di accompagnare la realizzazione del progetto e dare vita ad un Polo Territoriale di Eccellenza Educativa (p-TREE).

C’è grande soddisfazione – ha commentato il sindaco di Gualdo Tadino Massimiliano Presciutti – per l’ottenimento del finanziamento. Significa che a Gualdo Tadino è possibile lavorare bene ed in sinergia, con il fine di apportare del valore concreto alla comunità per il presente ed il futuro. Grazie alla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia e a tutti coloro che hanno collaborato al progetto, coordinati dall’assessore alla Cultura Emanuela Venturi”.

Articolo precedenteL’antistadio ripulito e riaperto a tutte le società sportive
Articolo successivoPrimarie del Partito Democratico, ecco dove si vota a Gualdo Tadino
Redazione Gualdo News
Gualdo News è il nuovo portale di informazione 2.0 della città di Gualdo Tadino.