Torna la cerimonia del Bussolo, a che si ripete secondo rituale antico di 500 anni, utile all’elezione del Gonfaloniere, la figura storica che affiancherà il presidente dell’Ente Giochi de le Porte che a sua volta verrà eletto la sera successiva, secondo quanto previsto dal nuovo statuto, si terrà domenica 20 gennaio alle 18 presso la chiesa di San Donato. Con Mario Pasquarelli in scadenza e il cui mandato da statuto non può essere rinnovato, la scelta cadrà tra Andrea Farinacci (San Martino), Nicola Bossi (San Benedetto, che già in passato ha ricoperto il ruolo) e Marco Brunetti (neopriore di San Donato).
Sarà un appuntamento particolarmente importante quest’anno poichè anticipa di appena 24 ore la scelta del nuovo presidente dell’Ente. La riunione per eleggere il nuovo numero uno di via Matteo Pittore, o per confermare Paolo Campioni, è infatti prevista per lunedì 21 gennaio.
La cerimonia del Bussolo, aperta al pubblico, sarà preceduta da un piccolo corteo storico, con muoverà dal Palazzo Comunale di Gualdo Tadino, accompagnando i 48 membri del consiglio verso la chiesa dove verrà poi votato il nuovo Gonfaloniere tra i quattro Priori in carica.
Ancor oggi il Bussolo si svolge come voleva il vecchio cerimoniale, riportato dagli antichi statuti. Se ne ha notizia certa dal 7 dicembre 1529, quando sotto la supervisione del Cardinal Legato, del suo Luogotenente, del Cerimoniere e del Cancelliere della Comunità i componenti del consiglio ovvero i quattro Priori, i quattro Regolatori, i sedici membri del consiglio segreto, i sei Camerari delle Arti, i sei Laboratores, i quattro Soprastanti, i quattro Viales del Comune, i quattro Sensali, e poi i Massari, gli Ufficiali di Custodia, i Notai e gli Ufficiali di Catasto, i Sindaci del Monte di Pietà indicavano e indicheranno ancor oggi, nel segreto del “Bussolo”, il nuovo Gonfaloniere.
Davanti a loro ci sarà il Bussolo appunto, urna in legno a doppia serratura ricostruita secondo l’antica forma, dove i votanti inseriranno la loro “pallotta” con la quale esprimeranno la scelta verso un Priore che, oltre a conservare quella carica, sarà il Gonfaloniere per l’intero anno.
La cerimonia del Bussolo con molta probabilità veniva effettuata nella notte di Natale, antiche scritture parlano più genericamente dell’ultima decade di dicembre. Oggi si ripete in prossimità di un’altra solennità, quella del patrono Beato Angelo, ma tutto si svolge secondo il vecchio cerimoniale. Una cerimonia che coniuga alcuni aspetti della storia gualdese del XV secolo con i più moderni Giochi de le Porte.