Una giornata alla scoperta della Tadinum Romana. Quella che si terrà sabato 30 marzo alle ore 17 alla Rocca Flea sarà un’iniziativa che dopo anni riporterà i gualdesi e non solo a immergersi nella storia della città.
Si partirà dalle prime testimonianze preistoriche che di località Santo Marzio, dove vennero rinvenuti i due dischi aurei risalenti al XII sec a.C e che sono la più antica testimonianza di oreficeria in Italia. Per poi arrivare al XIII sec a.C con Colle i Mori, primo abitato Umbro dei Tarsinater, anch’essa con una testimonianza scritta nelle sette Tavole Eugubine. E infine arriviamo alla parte cruciale dell’evento, la “Tadinum Romana” il municipio romano situato lungo la consolare Flaminia, al vocabolo Rasina, da collocare intorno al III sec a.C e assoggettata a Roma nel 266 a.C.
L’iniziativa è stata ideata dal gualdese Sebastien Mattioli in collaborazione con il Comune di Gualdo Tadino, il Polo Museale, il Gruppo archeologico umbro-marchigiano (Gaaum), l’associazione Decima Legio. All’incontro, dopo i saluti della direttrice del Polo Museale, Catia Monacelli, interverranno Laura Bonomi Ponzi, già soprintendente per i beni archeologici dell’Umbria, e Samuele Ranucci, funzionario archeologo del Segretariato Regionale del Mibac ed esperto numismatico che ha partecipato attivamente con Laura Bonomi alla campagna di scavi di Taino del 2004-2008.
Sarà poi la volta dell’Associazione Decima Legio, dove il presidente Giuseppe Cascarino ripercorrerà le parti salienti della rievocazione “Alla Riscoperta della via Flaminia”, da Roma a Rimini in 14 tappe per un totale di 327 km e che nel mese di settembre 2018 hanno fatto tappa a Gualdo Tadino. Sarà inoltre illustrato e spiegato il vestiario da viaggio del legionario romano.
L’evento si concluderà con un tributo video alla città di Gualdo Tadino con le attività legate al gruppo archeologico umbro-Marchigiano, con l’intervento del vice presidente dei gruppi archeologici d’Italia Vincenzo Moroni e di Sebastien Mattioli.
L’iniziativa vuole essere la prima di un più ampio progetto per Gualdo Tadino, che porterà alla realizzazione di nuovi eventi e manifestazioni culturali.
Una Giornata Alla scoperta della Tadinum Romana. Quella che si terrà sabato30 marzo alle ore 17 presso la Rocca Flea, sarà un'iniziativa che dopo anni riporterà i gualdesi e non solo a immergersi nella storia della nostra città.Si partirà dalle prime testimonianze preistoriche che troviamo in località S.Marzio, dove ricordiamo sono stati rinvenuti i due Dischi Aurei risalenti al XII sec a.C e che sono la più antica testimonianza di oreficeria in Italia.Per poi arrivare al XIII sec a.C con Colle i Mori, primo abitato Umbro dei Tarsinater, anch'essa con una testimonianza scritta nelle sette Tavole Eugubine (Tabulæ Iguvinæ). Ed infine arriviamo alla parte cruciale dell'evento, "La Tadinum Romana " il municipio Romano situato lungo la via Flaminia, al vocabolo di Rasina da collocare intorno al III sec a.C e ricordiamo assoggettata a Roma nel 266 a.C.Illustri saranno i nostri compagni di viaggio, dalla dottoressa Laura Bonomi Ponzi già Soprintendente per i beni archeologici dell'Umbria ;il dottore Samuele Ranucci funzionario archeologo del Segretariato Regionale del Mibac per l'Umbria ed esperto numismatico che ha partecipato attivamente come Laura Bonomi alla campagna di scavi di Taino del 2004-2008.Sarà poi la volta dell'Associazione Decima Legio, dove con il presidente il dottore Giuseppe Cascarino ripercorreremo le parti salienti della loro rievocazione "Alla Riscoperta della via Flaminia", da Roma a Rimini in 14 tappe per un totale di 327 km e che nel mese di settembre hanno fatto tappa a Gualdo Tadino.Sarà inoltre illustrato e spiegato il vestiario da viaggio del Legionario Romano.L'evento si concluderà con un tributo video della nostra "Bella Città" con le attività legate al nostro gruppo archeologico Umbro – Marchigiano, con l’intervento del Vice presidente dei Gruppi Archeologici D’Italia Vincenzo Moroni e del Socio G.A.A.U.M e ideatore dell'iniziativa Mattioli Sebastien.Questa iniziativa vuole essere un progetto per Gualdo, che porterà nuovi eventi e manifestazioni culturali nella "NOSTRA AMATA CITTÀ"VI ASPETTIAMO!!!!!
Pubblicato da Mattioli Sebastien su Domenica 10 marzo 2019