Al via le giornate dell’arte del Liceo Artistico Mazzatinti

Una proposta di approfondimento su tematiche artistiche attraverso conferenze, mostre, attività di laboratorio. Da lunedì 3 giugno parte al liceo artistico Mazzatinti di Gubbio una serie di eventi che durerà tre giorni.

Lunedì 3 Giugno alle ore 10, l’esperto di miniatura medievale e artista di fama (sue alcune vetrate delle Cattedrali di Pisa e di Siracusa) Francesco Mori terrà una lezione sull’arte della miniatura.

Verranno poi presentati il libro “Un viaggio di emozioni” di Francesco Giglio della classe 1A Liceo Artistico e l’Inbook “Flamel e la pietra magica” presentato al Salone del Libro di Torino, scritto dalla classe 4C del Liceo delle Scienze Umane in collaborazione con le dottoresse Silvia Fanucci e Valeria Ruspi e illustrato da Valeria Venarucci della classe 3A Arti Figurative.

Seguirà l’inaugurazione delle mostre dei lavori eseguiti dagli allievi del Liceo nel corso dell’anno scolastico 2018/2019:
– 3 grandi pannelli ceramici, eseguiti in collaborazione con gli alunni delle scuole elementari eugubine;
– una serie di disegni eseguiti in collaborazione con il Comune di Gubbio e l’Associazione Arte del libro “Unaluna”, per la realizzazione del Parco Letterario Diffuso, che prevede l’istallazione di pannelli ceramici recanti, tra motivi decorativi ispirati all’arte della miniatura, brani di illustri scrittori che hanno visitato Gubbio;
– due mostre fotografiche sui monumenti di Firenze e Tivoli, visitati nel corso dell’anno dalle classi del Liceo;
YES, mostra dei bozzetti per la realizzazione di loghi volti a incrementare l’attrattiva, da parte del mercato giovanile, del merchandising eugubino;
TAG (Tracce di Arte Giovanile): verranno esposte alcune opere realizzate per la città in occasione del TAG 2019 in collaborazione con il Comune e Informagiovani;
ARCHITETTANDO, Progetti realizzati nella sezione Architettura;
– Stampe,  libri, cartoline e opere in varie tecniche realizzate dagli alunni;
– Annullo postale festa dei Ceri: bozzetti e cartoline realizzate dagli alunni della classe 3A Arti Figurative in collaborazione con il Maggio Eugubino.

Martedì 4 Giugno, alle ore 10.00, il professor Aldo Iori dell’Accademia di Belle Arti di Perugia terrà, in occasione del centenario della fondazione del BAUHAUS, una lezione aperta a tutti sulla celebre scuola di arte e design di Weimar.

Infine Mercoledì 5 Giugno arriva Arte e Tecnologia, un laboratorio condotto dall’artista Simone Pucci di MovimentoLabel sulle moderne tecnologie applicate all’arte, con la possibilità di partecipare direttamente alla creazione di prototipi in 3D, di creare o vedere vari tipi di mapping, studiare il rapporto tra arte e domotica.

Articolo precedenteCinzia Frappini: “Mesi difficili, ma ora pronti per il Palio di Primavera”
Articolo successivoStato di salute degli umbri. Ecco la situazione delle Usl Umbria 1 e 2
Redazione Gualdo News
Gualdo News è il nuovo portale di informazione 2.0 della città di Gualdo Tadino.