Dopo il successo della prima serata, martedì scorso con circa cento persone che hanno raggiunto San Guido per osservare gli gli astri, questa sera altro appuntamento dedicato alla scienza e all’astronomia, stavolta presso il campo da basket dell’Oratorio Don Bosco di Gualdo Tadino.
Sarà una serata alquanto particolare, visto che cade a 50 anni esatti dal lancio della missione Apollo 11 che, il 20 luglio del 1969, portò gli astronauti Neil Armstrong e Buzz Aldrin a toccare per la prima volta il suolo lunare. E questo anniversario non poteva essere celebrato meglio, visto che per questa sera è prevista una meravigliosa eclissi lunare parziale.
La Luna piena sorgerà già nel cono di penombra della Terra, inizierà a entrare nel cono d’ombra alle 22 circa e oscurerà il satellite per circa due terzi. Il massimo dell’eclissi verrà osservato con i telescopi dell’Associazione Astronomica Umbra alle 23:30.
Il disco lunare apparirà così ampiamente oscurato dall’ombra della Terra, presentandosi in parte rossastro e in parte bianco-giallognolo. L’evento astronomico sarà impreziosito anche da una bellissima congiunzione astrale (cioè condividerà la stessa longitudine celeste) con Saturno.
Ma Saturno non sarà l’unico pianeta visibile nel cielo della Luna del Tuono (il nome dato alla Luna piena di luglio). Giove, infatti, sarà appena a nord della luminosa stella Antares nella costellazione dello Scorpione.
L’iniziativa fa parte delle proposte didattiche e culturali estive del Progetto Rete!, sostenuto dall’impresa sociale “Con i Bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
L’appuntamento è alle ore 21 al campo da basket dell’Oratorio Don Bosco con un
Caffè Scientifico tenuto dal professor Maurizio Busso, del Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università di Perugia, che affronterà il tema: “Guarda che luna… a cinquant’anni dal primo sbarco”. Di seguito l’osservazione dell’eclissi parziale di Luna, di Giove e Saturno con i telescopi dell’Associazione Astronomica Umbra. Nel corso della serata astrale, lettura di brani tratti da “Il Piccolo Principe” da parte dei bambini del Laboratorio Teatrale diretto da Marco Panfili.
L’evento, aperto a tutti, è promosso dall’Associazione Educare alla Vita Buona, capofila del Progetto Rete!, nell’ambito del Centro Estivo Inclusivo che si sta svolgendo in queste settimane presso l’oratorio Don Bosco, in collaborazione con il Comune di Gualdo Tadino, il Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università di Perugia e l’Associazione Astronomica Umbra.