Una piazza Caprera affollata, quella di ieri sera, per la prima edizione della “Disfida delle Fontane”, gara di tiro con l’arco storico valevole per l’assegnazione del Palio dei Quartieri di Nocera Umbra.
Nella prima delle gare, Borgo San Martino ha conquistato un punto, mentre Porta Santa Croce è rimasta a zero. A fare da padrona, in questa prima edizione, l’emozione degli arcieri nocerini, che sono entrati in piazza preceduti dalle rappresentanze e dai Tamburini dei due Quartieri e dell’Ente Palio.
Per questa sfida dedicata alle fontane di Nocera “Città delle Acque”, le frecce dovevano colpire delle brocche appese ad una grande riproduzione di una delle fonti nocerine.
A sfidarsi, nelle quattro volé, sono stati gli arcieri Bruno Timi (BSM, 2 brocche rotte) e Carlo Paolucci (PSC, 0), Stefano Gori (BSM, 0) e Cristian Luzzi (PSC, 0), Gianluca Silvestrucci (BSM, 0) e Michele Gianfelici (PSC, 0), Andrea Chiacchierini (BSM, 0) e Francesco Muzi (PSC, 1). Il capitano di San Martino era Paolo Guidi, quello di Santa Croce Francesco Buriani. Arbitro ufficiale Lorenzo Brunetti, direttore dei tiri Federico Chiocci, speaker Paolo Santini.
A Bruno Timi è andato il trofeo “Emilio Bensi”, voluto dall’associazione Arcieri Nuceria, che ha collaborato all’organizzazione e allo svolgimento della gara.
Oggi e domani, invece, il centro storico si animerà con le rievocazioni e gli allestimenti teatrali.
Si comincia stasera alle 21 con le animazioni di Borgo San Martino, che da via Fossatello proseguendo per via Camilli, via San Martino fino agli antichi lavatoi porterà Nocera agli anni dal 1350 al 1450.
Domani sera appuntamento con le animazioni di Porta Santa Croce, che da via Ortaccio passando per il Borgo Piccolo e piazzetta del Forno fino a piazzetta Torre Vecchia, rievocherà gli anni dal 1820 al 1920. Entrambe le sere ci saranno ambientazioni d’epoca, botteghe, scene di vita quotidiana e spettacoli teatrali.
In contemporanea, anche le cene con menù e ambientazione d’epoca i cui punteggi, insieme a quelli di teatri e cortei storici, andranno a comporre il giudizio per l’assegnazione del Premio speciale, che verrà consegnato sabato sera a mezzanotte in piazza Caprera.