Il concorso video Memorie Migranti si trasforma in Memorie Migranti Festival. E la novità è una due giorni di eventi in cui la nostra redazione e quella di Radio Tadino saranno media partner.
La XV edizione di Memorie Migranti avrà il patrocinio del Comune di Gualdo Tadino, del Consiglio Regionale dell’Emigrazione e dell’Istituto per la Storia dell’Umbria Contemporanea. Testimonial, come ormai da anni, Piero Angela.
Dall’esperienza del Concorso Video Memorie Migranti, il Festival si arricchisce quindi di presentazioni di libri, dibattiti, letture, proiezioni sul tema storico dell’emigrazione italiana e riflette sugli scenari migratori di oggi.
Durante la manifestazione sarà presentato il restyling espositivo del Museo dell’Emigrazione e per tutto il weekend sono previste visite guidate accompagnate con ingresso libero.
Questo il programma dettagliato, che si svolgerà interamente presso la Mediateca del Museo Regionale dell’Emigrazione in via Soprammuro e nell’attiguo museo di Gualdo Tadino.
Venerdì 11 ottobre ore 17.30
- Saluto della coordinatrice del festival Catia Monacelli, direttore del Museo Regionale dell’Emigrazione, Massimiliano Presciutti, sindaco di Gualdo Tadino e Milena Tomassini, dirigente Servizio Affari Europei e Relazione Internazionali della Regione dell’Umbria.
- I Canti dell’Emigrazione – con Nicoletta Gioielli (voce) e Simone Pascolini (chitarra)
- Presentazione del libro “Tanti italiani fa… in Lussemburgo – viaggio nella memoria (e un po’ di storia)” di Remo Ceccarelli.
Interviene: Marco Gubbini, direttore editoriale Gualdo News
Presenta il volume: Maria Luisa Caldognetto, storica, saggista e giornalista
Alla presenza dell’autore Remo Ceccarelli
Sabato 12 ottobre ore 10.30
- Saluti dell’assessore alla cultura del comune di Gualdo Tadino Barbara Bucari e Pierangelo Campodonico, direttore Mu.MA. – Musei del Mare e delle Migrazioni. Moderatore: Alberto Sordini, direttore Isuc e responsabile della collana “I Quaderni del Museo dell’Emigrazione”
- Essere italiani è una storia – lettura di Marco Panfili, Associazione culturale Arte & Dintorni
- Proiezione del video Vengo dalle navi, regia di Giulia Peragine. Storia di un’emigrazione italiana verso l’Argentina
- Presentazione del libro “La rivoluzione dietro l’angolo – Gli anarchici italiani e la Rivoluzione messicana 1910-1914” di Michele Presutto.
Presenta il volume: Gianni Paoletti, docente di Filosofia e Storia.
Alla presenza dell’autore Michele Presutto
Ulteriori informazioni possono essere richieste al numero 075 9142445 e alle mail info@emigrazione.it – redazione@gualdonews.it