Più che una conferma, una certezza. Non poteva mancare anche quest’anno l’appoggio di Piero Angela, che da anni segue il Museo Regionale dell’Emigrazione Pietro Conti – Centro di Ricerca sull’Emigrazione Italiana, come testimonial del progetto Memorie Migranti. Una iniziativa che si rinnova diventando festival, nata dall’esperienza del Concorso Video Memorie Migranti, la kermesse si arricchisce di presentazioni di libri, dibattiti, letture e proiezioni sul tema storico dell’emigrazione italiana e riflette sugli scenari migratori di oggi. La manifestazione si svolge l’11 e il 12 ottobre presso la Mediateca del Museo del Museo dell’Emigrazione e vede la collaborazione dei media partner Erreti Radio Tadino e Gualdo News, il patrocinio del Comune di Gualdo Tadino, del Consiglio Regionale dell’Emigrazione e dell’Istituto per la Storia dell’Umbria Contemporanea.
“L’emigrazione italiana, fenomeno storico quasi completamente assente nei manuali scolastici” – spiega Piero Angela – Attraverso questo progetto torna ad essere indagata diventando momento di riflessione e di confronto con le migrazioni che riguardano l’Italia ed il mondo oggi. Inoltre, l’attenta attività didattica che l’istituto svolge, attraverso laboratori e percorsi di approfondimento, ne fanno un punto di riferimento importante per le scuole di ogni ordine e grado”.
Il popolare conduttore televisivo, che non potrà essere presente fisicamente a Gualdo Tadino, sarà intervistato telefonicamente venerdì mattina da Radio Tadino.
“Memorie Migranti Festival è la vetrina ideale per un importante traguardo grazie infatti all’impegno dell’Associazione Onlus Museo dell’Emigrazione, è stato possibile riprogettare gli spazi museali, rendendo il percorso museale ancora più coinvolgente ed interattivo”, evidenzia il sindaco di Gualdo Tadino, Massimiliano Presciutti.
Essere italiani è una storia, recita lo slogan del museo, “e infatti – specifica Catia Monacelli, direttore del Museo dell’Emigrazione – indiscutibilmente al centro del festival ci sono le storie e la memoria che i protagonisti dell’emigrazione sono stati in grado di restituirci. Per tutto il weekend il rinnovato museo sarà visitabile con ingresso libero, i docenti che parteciperanno potranno avere l’attestato ed in più sarà consegnato loro un pratico vademecum per scegliere i vari temi delle attività didattiche”.
Dopo l’apertura con i saluti iniziali del sindaco Massimiliano Presciutti e dell’assessore alla cultura Barbara Bucari, tanti i protagonisti: Pierangelo Campodonico, direttore Mu.MA – Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni, Milena Tomassini, dirigente Servizio Affari Europei e Relazioni Internazionali Regione Umbria, Remo Ceccarelli, autore del libro “Tanti Italiani fa… in Lussemburgo”, Maria Luisa Caldognetto, storica, saggista e giornalista, entrambi dal Lussemburgo, Alberto Sorbini, direttore Isuc, Michele Presutto, autore del volume “Gli anarchici italiani e la Rivoluzione messicana 1910-1914” e Gianni Paoletti, docente di Filosofia e Storia.
L’iniziativa sarà animata dai canti dell’emigrazione con la voce di Nicoletta Gioielli e Simone Pascolini alla chitarra, con il documentario “Vengo dalle navi”, regia di Giulia Peragine, mentre l’attore Marco Panfili reciterà dei brani suggestivi, con la collaborazione dell’Associazione culturale Arte e Dintorni.
PROGRAMMA
Venerdì 11 ottobre ore 17.30
Coordina
Catia Monacelli, Direttore Museo Regionale dell’Emigrazione
Saluti
Massimiliano Presciutti, Sindaco di Gualdo Tadino
Milena Tomassini, Dirigente Servizio Affari Europei e Relazioni Internazionali Regione Umbria
Omaggio musicale
I canti dell’emigrazione
Voce Nicoletta Gioielli
Chitarra Simone Pascolini
Presentazione del libro
Tanti italiani fa … in Lussemburgo
Viaggio nella memoria (e un pò di storia) della nostra emigrazione
Remo Ceccarelli, Editions PassaParola, Lussemburgo, 2019
Interviene
Marco Gubbini, Direttore editoriale Gualdo News
Presenta il volume
Maria Luisa Caldognetto, storica, saggista e giornalista
Alla presenza dell’autore Remo Ceccarelli
Sabato 12 ottobre ore 10.30
Coordina
Alberto Sorbini, Direttore Isuc e responsabile della collana “I Quaderni del Museo dell’Emigrazione”
Saluti
Barbara Bucari, Assessore alla Cultura Comune Gualdo Tadino
Pierangelo Campodonico, Direttore Mu.MA – Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni
Essere italiani è una storia
Lettura di
Marco Panfili, Associazione culturale Arte & Dintorni
Proiezione del video
Vengo dalle navi, regia di Giulia Peragine
Storia di un’emigrazione italiana verso l’Argentina
Presentazione del libro
La rivoluzione dietro l’angolo
Gli anarchici italiani e la Rivoluzione messicana 1910-1914
Michele Presutto, Editoriale Umbra, “I Quaderni del Museo dell’Emigrazione” Perugia, 2017
Presenta il volume
Gianni Paoletti, Docente di Filosofia e Storia
Alla presenza dell’autore Michele Presutto