Boom di visitatori, la mostra “La stanza segreta” aperta fino al 6 gennaio

Dopo il grande successo di pubblico è stata prorogata fino al 6 gennaio 2020 a Gualdo Tadino, la mostra “La stanza segreta. Capolavori della figurazione contemporanea dalla Collezione Massimo Caggiano”, a cura di Vittorio Sgarbi e Cesare Biasini Selvaggi, presso la Chiesa Monumentale di San Francesco.

Il prolungamento dell’esposizione consentirà al pubblico di ammirare una strepitosa selezione di capolavori – 70 opere di 40 artisti – il fior fiore della Collezione Massimo Caggiano, una delle raccolte d’arte contemporanea di figurazione più significative e rappresentative soprattutto per l’Italia, ma non solo, degli ultimi trent’anni di pittura e scultura d’immagine.

Con il biglietto dell’esposizione per l’ultimo weekend lungo dell’anno, il ponte di Ognissanti, è possibile accedere gratuitamente a tutti i musei cittadini: la Fortezza Federiciana Museo Civico Rocca Flea, il Museo Opificio Rubboli, il Museo Archeologico degli Antichi Umbri, il Museo della Ceramica e il Museo Regionale dell’Emigrazione “Pietro Conti”.

“Sarà facile lasciarsi conquistare da un itinerario unico – spiega Catia Monacelli, direttore del Polo Museale – per scoprire la bellezza della tipica ceramica a lustro oro e rubino, con le sue preziose iridescenze e la storia dei maestri Paolo Rubboli e Alfredo Santarelli, immergersi poi nei meravigliosi dipinti ed affreschi, tra tardo Gotico e Rinascimento, dell’area umbro-marchigiana e nelle opere di Matteo da Gualdo, capostipite di una singolare famiglia di notai-pittori. Ma ancora un tuffo nel passato più remoto e suggestivo con i reperti archeologici che spaziano tra preistoria e Medioevo, per approdare alla scoperta dell’affascinante civiltà degli antichi umbri, mentre un balzo in avanti riporterà il visitatore tra Ottocento e Novecento, sulla scia della storia dell’emigrazione italiana all’estero, che ha visto in meno di un secolo 27 milioni di partenze, con un allestimento multimediale”.

Non solo un viaggio per adulti, infatti per i più piccoli, spiega l’Assessore alla cultura Barbara Bucari: “Sarà messo a disposizione lo speciale libro-gioco Mangiare con gli occhi! I segreti di frutta, ortaggi e fiori nelle opere d’arte di Gualdo Tadino, a cura di Cesare Biasini Selvaggi, ideato e prodotto dall’Associazione Archivi Ventrone, per bambini di età compresa tra i 6 e i 12 anni, che prevede un’originale “caccia alla natura morta. I bambini e i loro familiari potranno trasformarsi in detective per un giorno: si tratta di una vera e propria “indagine” sulla simbologia delle nature morte presenti nelle collezioni museali d’arte del comune umbro, a partire da quella che appare nel famoso capolavoro dell’Albero di Jesse di Matteo da Gualdo, presso la pinacoteca”.

Per informazioni è possibile contattare lo 075.9142445, scrivere a info@polomusealegualdotadino.it, oppure visitare il sito www.polomusealegualdotadino.it

Articolo precedenteSigillo ha commemorato il carabiniere Ermanno Caserta
Articolo successivoGammaitoni sul Pd: “Basta con la logica della vendetta”
Marco Gubbini
Giornalista pubblicista iscritto all'Ordine dei Giornalisti dell'Umbria. Ex direttore artistico di Radio Tadino (1985-1986), ideatore e curatore di programmi televisivi giornalistici delle emittenti Rete7 (1985-1990) e TV23 (2003-2006). Esperienze varie come corrispondente di varie pubblicazioni, fra cui Calcio Perugia (2005), La Voce di Perugia (2006-2007). E' stato collaboratore dell’agenzia di stampa Infopress (2004-2012), ha scritto articoli per testate quali Il Giornale dell’Umbria, La Nazione, Il Corriere di Romagna, Il Sannio, Il Crotonese, Il Corriere di Forlì, La Nuova Ferrara. Coideatore e curatore del sito gualdocalcio.it (1998-2012) e gualdocasacastalda.it (dal 2013 al 2016). Addetto stampa del Gualdo Calcio in serie C e altre categorie (dal 2004 al 2012) e del Gualdo Casacastalda in serie D (dal 2013 al 2016). Segretario dell’Ente Giochi de le Porte di Gualdo Tadino dal 2014 al 2017. Componente della redazione del periodico Made in Gualdo. Autore del libro "Libera, ma Libera Veramente" (edizioni Eta Beta, 2021).