“Le tre verità”, il libro di Antonio Luna presentato mercoledì al Grottino

Si intitola “Le tre verità” il libro edito da Robin che verrà presentato mercoledì prossimo, 13 novembre alle ore 21, con ingresso libero, nei locali de El Grottino, il foyer del teatro Talia che ospiterà Antonio Luna, autore di questo importante giallo ambientato tra il XX secolo e il 2016.

“Le tre verità”, infatti percorre quasi cento anni di storia e di vita dei personaggi. Antonio Luna muove la sua narrazione su più piani temporali a partire dagli anni Venti del Novecento per concluderla quasi un secolo più tardi.

Nonostante i tempi diversi, la sua storia trova organizzazione, logica e filo narrativo senza mai perdersi, ma facendoci conoscere pian piano i vari protagonisti e la ragnatela di eventi che li avviluppa uno all’altro. Quest’opera nasce dalla passione dell’autore di Spello per la cultura tedesca, una passione approfonditasi durante gli studi universitari e che lo ha portato a lavorare a questo suo primo romanzo fin dal 1990, in un lungo percorso di studio e approfondimento.

Antonio Luna, anche se è all’esordio sulla lunghezza romanzo, non è certo nuovo alla scrittura. L’autore umbro, classe 1965, ha in precedenza collaborato per varie riviste e quotidiani, fra i quali La Nazione. Dal 2015 collabora stabilmente con il mensile di viaggi Borghi Magazine, per il quale si occupa di paesaggi e itinerari nei piccoli comuni italiani ed europei.

Per trattarsi di un romanzo d’esordio, “Le tre verità” ha già raccolto riconoscimenti quali il Premio Città di Arcore e il Premio Pagine di Territorio Storie di Uomini e Paesi Città di Crova.

Insieme all’autore, mercoledì 13 parleranno del libro Brunello Castellani e Mario Fioriti, che invitano la cittadinanza a partecipare a questo incontro.

Articolo precedenteValfabbrica comune riciclone, premiato da Legambiente
Articolo successivoGioco d’azzardo, a Gualdo Tadino ogni anno spesi 9,2 milioni di euro
Redazione Gualdo News
Gualdo News è il nuovo portale di informazione 2.0 della città di Gualdo Tadino.