L’istituto Sigismondi di Nocera Umbra sul podio delle migliori scuole umbre

L’istituto di istruzione superiore “Sigismondi” di Nocera si posiziona ancora una volta ai primi posti della classifica delle migliori scuole umbre redatta da Eduscopio. I ricercatori della Fondazione Agnelli hanno analizzato i dati di oltre un milione di diplomati italiani in circa 7.000 indirizzi di studio nelle scuole secondarie di II grado, statali e paritarie. Il portale Eduscopio.it misura l’efficacia educativa di una scuola di II grado guardando agli esiti universitari e occupazionali di chi l’ha frequentata: per i licei, gli esiti universitari sono messi in relazione con la percentuale di diplomati, la regolarità del percorso di studi, il livello di inclusività della scuola e altro, fino a riassumere i dati in un indicatore aggregato, l’FGA, che combina medie e percentuali di crediti acquisiti dando loro il medesimo peso.

Il Liceo di Scienze Umane “Sigismondi” di Nocera è la seconda scuola di qualità, che insidia da vicino il primo posto e vanta un ottimo indice FGA:

La stessa tabella, se riordinata in base alla media dei voti conseguiti all’Università, determina la seguente graduatoria, dice che il “Sigismondi” è al primo posto.

Questi numeri – si legge in un comunicato stampa della scuola nocerina – sono incontrovertibili e motivo di vanto per il corpo docente dell’istituto. Numeri che danno un’immagine chiara della qualità di una scuola abituata a lavorare con impegno e ottenere ottimi risultati, senza poi sbandierare proclami troppo auto esaltanti“.

Analogamente, il portale della Fondazione Agnelli analizza anche le migliori scuole che danno accesso al mondo del lavoro, soprattutto per scuole dell’area tecnico-professionale, incrociando dati e aggregando i risultati in tabelle e grafici di facile lettura. Per quanto riguarda il “Sigismondi” non ci sono dati sull’ITI Elettrotecnico, di recente attivazione e per il quale non ci sono ancora studenti diplomati. Ci sono però i dati dell’Istituto Professionale, che ha ancora delle classi ad esaurimento.

Anche qui il risultato ottenuto dal “Sigismondi” non è affatto male, con i diplomati dell’area professionale nocerina che hanno buone chances di trovare un’occupazione coerente o affine al percorso di studi fatto.

Non vediamo l’ora, ma purtroppo dovremo aspettare altri 4 anni – sottolinea il nuovo dirigente scolastico Garofolettidi avere i primi dati sull’occupazione dei diplomati del nuovo ITI Elettrotecnico “Sigismondi”, che di certo confermeranno la qualità della scuola nocerina“.

© GUALDO NEWS – ALCUNI DIRITTI RISERVATI

Articolo precedenteMarco Brunetti presidente dell’Associazione Mondiale di Tiro con la Fionda
Articolo successivoGli studenti di Grafica e Comunicazione del “Casimiri” in visita alle aziende
Redazione Gualdo News
Gualdo News è il nuovo portale di informazione 2.0 della città di Gualdo Tadino.