Scuola Comunale di Musica, presentate le attività del nuovo anno

In concomitanza della riapertura dei corsi invernali 2019 sono state presentate le attività e i corsi della Scuola Comunale di Musica di Gualdo Tadino, illustrate dal direttore Francesco Demegni.

Alla presentazione erano presenti l’assessore alla cultura Barbara Bucari, la presidente dell’Associazione Culturale “La Casa del 16 Luglio”, Carla Meluccio, l’insegnante di chitarra e Home Studio Recording, Daniele Ghiandoni e la vincitrice della borsa di studio di canto 2018/19, Elena Spinosi.

La Scuola Comunale di Gualdo Tadino, istituzione formativa presente da oltre 40 anni, riapre i corsi invernali 2019 con l’inserimento di nuovi docenti e nuovi corsi come Musica di Insieme e il richiestissimo corso di Training Autogeno tenuto dalla dottoressa Valentina Castagnoli.

Un’importante novità riguarderà le Clinics di Jazz con corsi mensili di altissimo livello tenuti da Ramberto Ciammarughi e da Fabio Zeppetella, due tra i più importanti musicisti italiani.

La scuola comunale di musica terrà corsi di Strumento e Canto, Propedeutica Musicale; Musicoterapia, postraumatica, comportamentale e per i diversamente abili; Home Studio Recording; Teatro e Produzione Musicali. Saranno attivate anche collaborazioni con la Filodrammatica Gualdese e con il Tribunale dei Minori per il reinserimento sociale dei minorenni. E’ inoltre casa discografica e produzione nuovi artisti.

Proprio sulla casa discografica, il direttore Francesco Demegni ha evidenziato che questa “permette di avere maggiore attenzione agli artisti. Per questi motivi ed altri possiamo inserire la nostra scuola tra le migliori cinque d’Italia. Ciò permette di avere molti alunni provenienti anche da fuori Gualdo Tadino”.

La scuola Comunale di Musica di Gualdo Tadino punta quindi ad abbracciare anche l’utenza proveniente da fuori regione e ad assumere un profilo formativo professionale, come ormai è tradizione di Etralab, centro di formazione delle Arti, che ne detiene la gestione e che in questi anni ha portato a Gualdo Tadino produttori cinematografici, discografici, musicisti e interpreti.

“Un fiore all’occhiello della città – ha detto l’assessore alla cultura Barbara Bucari – Una realtà molto qualificata e di alto livello, aperta tutto l’anno, che il nostro Comune offre ai cittadini e si rivolge ai giovani e non solo con servizi e corsi di varia natura. Gualdo è da sempre una città molto vivace dal punto di vista musicale e per favorire anche chi ha delle difficoltà economiche ma vuole usufruire della attività della nostra Scuola di Musica, il Comune ha deciso di concedere delle agevolazioni attraverso la presentazione del proprio modello Isee”.

“Abbiamo in programma tanti corsi vari e rivolti anche ai giovanissimi nella Scuola di Musica Comunale di Gualdo Tadino – ha evidenziato la presidente dell’Associazione Culturale 16 Luglio, Carla Meluccio – e tra questi c’è anche il corso di Propedeutica Musicale, a partire dai 4 anni, dove facciamo provare gli strumenti ai ragazzi. Invito tutti a provare i nostri corsi e per chi volesse vedere dal vivo il nostro metodo di lavoro e come prepariamo i ragazzi vi aspettiamo il prossimo pomeriggio del 22 dicembre al Teatro Talia per lo spettacolo “Let’s Christmas Show”.

Al termine della presentazione l’assessore alla cultura Barbara Bucari ha consegnato a Elena Spinosi la targa assegnata dalla Scuola di Musica Comunale alla vincitrice della borsa di studio di Canto.

Per contattare la direzione della scuola e per informazione sui corsi e gli eventi, è possibile telefonare al 3358239703 o scrivere a:  etralabevents@gmail.com.

Articolo precedenteSigillo, Comune e AVL insieme: “La verità non è quella che dice Coletti”
Articolo successivoSigillo e Slope Meeting. Ecco le precisazioni della AAVIP
Marco Gubbini
Giornalista pubblicista iscritto all'Ordine dei Giornalisti dell'Umbria. Ex direttore artistico di Radio Tadino (1985-1986), ideatore e curatore di programmi televisivi giornalistici delle emittenti Rete7 (1985-1990) e TV23 (2003-2006). Esperienze varie come corrispondente di varie pubblicazioni, fra cui Calcio Perugia (2005), La Voce di Perugia (2006-2007). E' stato collaboratore dell’agenzia di stampa Infopress (2004-2012), ha scritto articoli per testate quali Il Giornale dell’Umbria, La Nazione, Il Corriere di Romagna, Il Sannio, Il Crotonese, Il Corriere di Forlì, La Nuova Ferrara. Coideatore e curatore del sito gualdocalcio.it (1998-2012) e gualdocasacastalda.it (dal 2013 al 2016). Addetto stampa del Gualdo Calcio in serie C e altre categorie (dal 2004 al 2012) e del Gualdo Casacastalda in serie D (dal 2013 al 2016). Segretario dell’Ente Giochi de le Porte di Gualdo Tadino dal 2014 al 2017. Componente della redazione del periodico Made in Gualdo. Autore del libro "Libera, ma Libera Veramente" (edizioni Eta Beta, 2021).