Esa torna tutta di proprietà del Comune di Gualdo Tadino: “Diventerà una poliservizi”

Il consiglio comunale di Gualdo Tadino ha approvato all’unanimità la proposta di far tornare ad essere la Esa, la municipalizzata che si occupa di raccolta e smaltimento di rifiuti, una società “in house” del Comune e con la quota azionaria tutta di proprietà dello stesso ente.

L’atto è stato stipulato presso lo studio del notaio Antonio Fabi, con le quote di proprietà del Comune di Fossato di Vico (lo 0,05%) che sono state acquistate da quello di Gualdo Tadino per 394 euro.

Le commissioni consiliari avevano affidato a più sedute la valutazione di questa eventualità prima che il consiglio comunale, nella seduta della scorsa settimana, vedesse tutti i gruppi di maggioranza e opposizione dare l’ok all’operazione.

L’assessore Paola Gramaccia ha illustrato i diversi passaggi della vicenda: a dicembre 2019 il Comune di Fossato di Vico aveva deliberato l’uscita da Esa con il Comune di Gualdo Tadino che accettava di acquistare le sue quote. Il ritorno ad essere Esa una società “in house” consentirà al Comune, come ha spiegato lo stesso assessore, di poter affidare direttamente all’azienda alcuni servizi, ma allo stesso tempo sarà possibile per Esa poter partecipare a future concessioni del servizio integrato dei rifiuti di ambito Auri.

“Si vuole tornare ad avere una Esa protagonista creando una poliservizi che non si limiti ai soli rifiuti”, ha spiegato Paola Gramaccia tra cui la gestione dei parcheggi e di parte del verde pubblico.

Articolo precedenteGabriele Bazzucchi nuovo presidente della Pro Loco Pieve di Compresseto
Articolo successivoAiutiamo il sogno di Stefano e quello delle persone con disabilità
Marco Gubbini
Giornalista pubblicista iscritto all'Ordine dei Giornalisti dell'Umbria. Ex direttore artistico di Radio Tadino (1985-1986), ideatore e curatore di programmi televisivi giornalistici delle emittenti Rete7 (1985-1990) e TV23 (2003-2006). Esperienze varie come corrispondente di varie pubblicazioni, fra cui Calcio Perugia (2005), La Voce di Perugia (2006-2007). E' stato collaboratore dell’agenzia di stampa Infopress (2004-2012), ha scritto articoli per testate nazionali e locali. Coideatore e curatore del sito gualdocalcio.it (1998-2012) e gualdocasacastalda.it (dal 2013 al 2016). Addetto stampa del Gualdo Calcio in serie C e altre categorie (dal 2004 al 2012) e del Gualdo Casacastalda in serie D (dal 2013 al 2016). Segretario dell’Ente Giochi de le Porte di Gualdo Tadino dal 2014 al 2017. Componente della redazione del periodico Made in Gualdo. Autore dei libri "Libera, ma Libera Veramente" (edizioni Eta Beta, 2021) e "Le Tre Madri" (edizioni Diadema, 2025).