Coronavirus, cosa cambia nel conferimento dei rifiuti

L’Istituto Superiore della Sanità ha fornito alcune importanti informazioni su come raccogliere e gettare i rifiuti domestici durante questo periodo di emergenza epidemiologica connessa al nuovo coronavirus Covid-19.

Le modalità sono diverse a seconda che in casa si abbiano persone positive o in quarantena obbligatoria o meno. Queste nel dettaglio i comportamento da tenere:

Per i nuclei familiari al cui interno non vi siano soggetti risultati positivi o che siano stati sottoposti a quarantena obbligatoria:
– La raccolta differenziata dovrà essere fatta come in condizioni di normalità ed i rifiuti conferiti secondo il calendario settimanale.
– I fazzoletti, i rotoli di carta, le mascherine, i guanti ed i teli monouso vanno gettati nello stesso contenitore/sacco utilizzato per la raccolta indifferenziata.
– Per i rifiuti indifferenziati vanno utilizzati due o tre sacchi (uno dentro l’altro) resistenti. I sacchi dovranno essere sigillati, facendo uso di guanti monouso, con lacci di chiusura o nastro adesivo.
– I sacchi indifferenziati vanno smaltiti settimanalmente secondo il calendario di raccolta.

Per i nuclei familiari al cui interno vi siano soggetti risultati positivi o che siano stati sottoposti a quarantena obbligatoria:
– I rifiuti non vanno più differenziati. Tutti i rifiuti (plastica, vetro, carta, umido, barattolame) vanno gettati nello stesso contenitore/sacco utilizzato per la raccolta indifferenziata. I rifiuti vanno conferiti ogni giorno con il sistema porta a porta previo preavviso alla ESA al n. 075.9142561.
– Anche i fazzoletti, i rotoli di carta, le mascherine, i guanti ed i teli monouso vanno gettati nello stesso contenitore/sacco utilizzato per la raccolta indifferenziata.
– Per il conferimento di tutti i rifiuti di cui ai punti precedenti vanno utilizzati due o tre sacchi (uno dentro l’altro) resistenti. I sacchi dovranno essere sigillati, facendo uso di guanti monouso, con lacci di chiusura o nastro adesivo. Una volta chiusi i sacchetti, i guanti utilizzati vanno gettati nei nuovi sacchetti preparati per la raccolta del giorno successivo. Subito dopo vanno lavate le mani.

Gli animali domestici non devono entrare in contatto con i contenitori/sacchi dei rifiuti.

© GUALDO NEWS

Articolo precedenteLotta al Covid-19, la Fondazione CariPg dona macchinari e strumenti di protezione
Articolo successivoGualdo Tadino: scontro tra due veicoli, i feriti soccorsi dal 118
Redazione Gualdo News
Gualdo News è il nuovo portale di informazione 2.0 della città di Gualdo Tadino.