Investimenti, la Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia costituisce il Fondo “Pinturicchio”

Da oggi è operativo “Pinturicchio”, il nuovo fondo di investimento dedicato in cui la Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia investirà la maggior parte delle risorse finanziarie.

Il Fondo di investimento, che avrà una consistenza iniziale di oltre 300 milioni di euro, ha una struttura multi-comparto e rappresenta una grande innovazione nel panorama della gestione finanziaria: permetterà infatti di rendere più efficiente l’intero processo di investimenti, con significativi guadagni in termini flessibilità contabile, impatto fiscale, governance, gestione del rischio, costi operativi e semplificazione amministrativa. 

Attraverso il Fondo, attivato con il supporto della società specializzata Fondaco Lux, la Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, coadiuvata dall’Advisor finanziario Mercer, potrà effettuare le proprie scelte di investimento in modo efficace e tempestivo, con la possibilità di accedere anche a strumenti finanziari più moderni ed evoluti grazie alla presenza di una struttura dedicata che ne facilita notevolmente l’implementazione riducendo il rischio.

Il Fondo Pinturicchio– afferma il Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia Giampiero Bianconi rappresenta un significativo punto di arrivo, frutto di un approfondito processo di analisi avviato dagli organi della Fondazione sin dall’inizio del mio mandato e sottolinea la nostra attenzione costante alla buona gestione del patrimonio e agli investimenti nell’economia reale. Questo in linea con una moderna Fondazione di origine bancaria che vede tra i principali obiettivi quello della preservazione del patrimonio a servizio delle future generazioni. In un contesto molto volatile dei mercati e con bassi rendimenti, l’apertura del Fondo consentirà infatti un risparmio di circa la metà dei costi di gestione. l nome “Pinturicchio” è un evidente richiamo al nostro territorio, che ha dato i natali al famoso pittore, ma si colloca anche in una dimensione nazionale come richiamo ed apertura ad altre Fondazioni che intenderanno sottoscrivere quote del nostro fondo”.

Articolo precedenteTerzo giorno senza nuovi casi positivi in Umbria, ma c’è un nuovo decesso
Articolo successivoDramma lungo la via Flaminia, muore un uomo di 58 anni
Marco Gubbini
Giornalista pubblicista iscritto all'Ordine dei Giornalisti dell'Umbria. Ex direttore artistico di Radio Tadino (1985-1986), ideatore e curatore di programmi televisivi giornalistici delle emittenti Rete7 (1985-1990) e TV23 (2003-2006). Esperienze varie come corrispondente di varie pubblicazioni, fra cui Calcio Perugia (2005), La Voce di Perugia (2006-2007). E' stato collaboratore dell’agenzia di stampa Infopress (2004-2012), ha scritto articoli per testate quali Il Giornale dell’Umbria, La Nazione, Il Corriere di Romagna, Il Sannio, Il Crotonese, Il Corriere di Forlì, La Nuova Ferrara. Coideatore e curatore del sito gualdocalcio.it (1998-2012) e gualdocasacastalda.it (dal 2013 al 2016). Addetto stampa del Gualdo Calcio in serie C e altre categorie (dal 2004 al 2012) e del Gualdo Casacastalda in serie D (dal 2013 al 2016). Segretario dell’Ente Giochi de le Porte di Gualdo Tadino dal 2014 al 2017. Componente della redazione del periodico Made in Gualdo. Autore del libro "Libera, ma Libera Veramente" (edizioni Eta Beta, 2021).