Nocera, i bambini della primaria realizzeranno due robot per il Palio dei Quartieri

Sabato 24 ottobre, presso la scuola primaria di Nocera Umbra, nel rispetto delle normative anticovid, 12 alunni, 8 bambine e 4 bambini, rigorosamente selezionati attraverso bando pubblico, hanno iniziato il percorso formativo legato all’avviso “Stem 2020”.

Il progetto, promosso e finanziato dal Dipartimento per le Pari Opportunità, ha come titolo “Il Palio dei quartieri attraverso gli occhi di un robot”, si svolge in orario extrascolastico, ha la durata di 40 ore e, con la guida di un esperto, si propone di avvicinare gli alunni coinvolti, attraverso attività ludiche e laboratoriali, alla robotica educativa e al coding.

Le attività programmate, quindi, svilupperanno nei bambini un approccio positivo e consapevole all’innovazione, secondo la metodologia costruttivista, ovvero “imparare facendo e sperimentando”, attraverso l’acquisizione di competenze digitali, sempre più complesse, che stimoleranno la loro creatività, il problem solving e la costruzione cooperativa. L’alunno, in questo modo, sarà posto al centro del processo educativo come costruttore del suo apprendimento.

In modo particolare gli alunni, dopo una prima alfabetizzazione informatica, progetteranno e poi realizzeranno un proprio robot, che faranno muovere, attraverso semplici comandi, da tablet dati loro in dotazione dalla scuola.

Al termine del percorso verranno costruiti due robot: uno che rappresenterà il Quartiere Porta Santa Croce e l’altro Borgo San Martino, che si sfideranno in una gara vera e propria per i vicoli di Nocera. Durante le gare, in collaborazione con l’Ente Palio e con i due Quartieri, saranno realizzati video, che, una volta montati, verranno proiettati durante le serate della Festa dei Quartieri 2021.

“Sono molto contenta di aver superato la selezione e di poter partecipare a queste lezioni, anche se si svolgono di sabato mattina. So che imparerò nuove conoscenze che mi aiuteranno anche nel percorso di studi”, ha detto Beatrice Pascucci, un’alunna della classe quinta.

Soddisfatto il dirigente scolastico Leano Garofoletti per essere la sua tra le scuole che hanno avuto il progetto presentato autorizzato: “In questo periodo così difficile, per me è importante offrire agli alunni una formazione gratuita, che migliorerà le loro competenze. Da diverso tempo, nel nostro Istituto viene concesso ampio spazio alle forme di didattica innovativa attraverso la realizzazione di ambienti di apprendimento divertenti e significativi, adatti a scoprire e applicare scienza e tecnologia. Ricordo che già da alcuni mesi, nel terzo Liceo delle Scienze Umane alcuni insegnamenti vengono impartiti con l’uso di testi digitali e con il supporto di iPad. La scelta del Palio come tema del progetto rafforza la collaborazione dell’Omnicomprensivo con il territorio, valorizzandone le risorse. Il Palio è di tutti, è un bene immateriale della città con una valenza di carattere storico, artistico, di attrazione turistica, ma anche e soprattutto sociale”. 

Articolo precedenteCovid, altri 688 casi in Umbria e più di 400 in ospedale. A Gualdo Tadino 14 nuovi positivi e 3 guariti
Articolo successivoIl turismo a due pedali ne Il Nuovo Serrasanta di novembre
Redazione Gualdo News
Gualdo News è il nuovo portale di informazione 2.0 della città di Gualdo Tadino.